-
Alla morte di Enrico IV gli succede Luigi XIII, di soli 9 anni, che viene affiancato dalla madre (Maria de' Medici) nel regno della Francia
-
Richelieu diviene primo ministro di Luigi XIII.
Rafforzerà il potere del re nelle province, riducendo i privilegi dell'aristocrazia. Nonostante l'Editto di Nantes (1598) consentisse libertà di culto, con il re riconquisterà alcune città ugonotte (es. La Rochelle) -
Alla morte di Luigi XIII gli succede Luigi XIV, di soli 5 anni. E' affiancato dal Cardinale Giulio Mazzarino, che sconfigge la Fronda, movimento di protesta popolare e aristocratico contro il re (si volevano evitare aumenti delle tasse determinati dalle spese sostenute dalla Francia nella Guerra dei trent'anni) .
-
Il suo motto era "Lo Stato sono io". E' il simbolo della monarchia assoluta.
Il MONARCA ASSOLUTO è sciolto dal vincolo delle leggi, CONTROLLA LE ISTITUZIONI, SCEGLIE I MINISTRI, DECIDE LE LEGGI, IMPONE LE TASSE. -
E' la fine della Guerra dei trent'anni, alle cui trattative lavora il cardinale Giulio Mazzarino
-
Alla morte di Mazzarino, Luigi XIV assunse il potere in prima persona. Dà impulso alla colonizzazione del Canada e al commercio (Compagnia delle Indie).
Con l'aiuto del ministro Colbert risana le finanze pubbliche; applica una politica economica PROTEZIONISTA, crea manifatture regie (prodotti di lusso, es. specchi, arazzi). -
Il Re decide di trasferire la corte a Versailles, dove aveva costruito un'enorme e sontuosissima reggia. In questo modo il sovrano poteva controllare la nobiltà.
-
Luigi XIV non tollera le differenze religiose. I protestanti francesi devono emigrare (in Olanda, Germania, America), così la Francia perde un'importane parte di popolazione che aveva peso intellettuale ed economico.
-
Ligi XIV invade la Renania, ma è sconfitto dalla Lega di Augusta (Germania, Spagna, Svezia, Olanda, Inghilterra) nella guerra dei nove anni (1688-1697).
-
Il Re Sole, Luigi XIV di Borbone, muore senza eredi diretti; il trono passerà al pronipote Luigi XV.