-
Nacque a Caprese, in Valtiberina da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, e Francesca di Neri del Miniato del Sera.
-
-
La Pietà di Michelangelo è una delle statue più note e di valore dell’arte occidentale. Su commissione del cardinale francese Jean Bilhères de Lagraulas, Michelangelo realizza una Pietà marmorea per la Chiesa di Santa Petronilla a Roma, ora conservata nella Basilica di San Pietro.
-
Il David è una scultura realizzata in marmo databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
È uno degli emblemi del Rinascimento nonché simbolo di Firenze -
-
Il Tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze e creato per le nozze tra Agnolo Doni e Maddalena Sforza.
È situato nella cornice originale e rappresenta la Sacra Famiglia. -
-
La volta della Cappella Sistina contiene un ciclo di affreschi che rappresenta le storie della genesi, iniziato nel 1508 è terminato nel 1512 ed è considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.
Viene commissionato da papa Giulio II. -
La Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo fa parte del Museo delle Cappelle Medicee; è un’opera ideata da Michelangelo che la innestò su un precedente impianto laurenziano progettato da Giuliano da Sangallo e fu conclusa, nell'attuale sistemazione, dal Vasari.
-
Voluta da Papa Clemente VII de’ Medici per ospitare la preziosa collezione di manoscritti della famiglia, la Biblioteca Medicea Laurenziana fu progettata da Michelangelo che diresse personalmente i lavori tra il 1523 ed il 1534.
-
Nel 1505 il papa Giulio II convocò Michelangelo a Roma per commissionargli il proprio mausoleo funebre.
Secondo i primi progetti doveva essere composto da circa quaranta statue, ma vista la scarsa disponibilità economica del Papa, Michelangelo costruì un monumento meno complesso.
È situato nella Basilica di San Pietro a Roma -
-
È un affresco della Cappella Sistina realizzato tra il 1535 e il 1541.
L’opera è stata commissionata a Michelangelo da Clemente VII e si trova nella parete dietro l’altare della Cappella Sistina.
Il Giudizio universale rappresenta l’ultima venuta di Cristo per inaugurare il regno dei cieli. -
Nel 1547 Paolo III affida a Michelangelo l’incarico di costruire la Basilica di San Pietro in vaticano.
Michelangelo apporta cambiamenti al progetto originario di Bramante e Raffaello. Alla sua morte era stato costruito soltanto il tamburo della cupola che fu completata nel 1590 da Giacomo della Porta. -
Michelangelo muore a Roma all’età di 89 anni mentre lavorava alla Pietà Rondanini