T 500x300

Michelangelo Buonarroti

  • Nascita di Michelangelo
    Jun 3, 1475

    Nascita di Michelangelo

    Nato a Caprese
  • Michelangelo si trasferisce a Roma
    1496

    Michelangelo si trasferisce a Roma

  • La Pietà di San Pietro(1498-1499)
    1498

    La Pietà di San Pietro(1498-1499)

    Commissionata dal cardinale francese Jean de Bilheres Lagraulas.
    Michelangelo scolpì la Pietà da un unico blocco di marmo di Carrara, che secondo lui era il blocco più perfetto di marmo che aveva mai lavorato.Esso raffigura il corpo morto di Gesù dopo la sua crocifissione, drappeggiato sul grembo della Vergine Maria mentre guarda dall'alto in basso il suo corpo nel dolore.
  • Ritorno nella città toscana
    1501

    Ritorno nella città toscana

  • David(1501-1504)
    1501

    David(1501-1504)

    Nell’agosto del 1501 fu commissionata a Michelangelo la realizzazione di una statua raffigurante il David. Il marmo non era perfetto ma aveva avuto una precedente lavorazione da parte di Agostino di Duccio e di Antonio Rossellino, tanto che era stato deciso di non utilizzarlo più. La sfida che Michelangelo volle affrontare era quella di realizzare un capolavoro combinando i canoni della statuaria classica con la tradizione scultorea fiorentina.
  • Tondo Doni
    1504

    Tondo Doni

    Questo tondo, rappresentante una Sacra Famiglia. Il nome deriva dal fatto che gli fu probabilmente commissionato da Agnolo Doni. Il quadro ha una forma circolare che influenza in maniera determinante la composizione della scena. La Madonna, in primo piano, è la vera protagonista della scena. Ha le ginocchia rivolte verso destra, mentre il busto la testa e le braccia ruotano verso sinistra. Così facendo Michelangelo sperimenta un modo del tutto inedito di dare tridimensionalità ai quadri.
  • Invito da papa Giulio II
    1505

    Invito da papa Giulio II

    Michelangelo viene convocato a Roma dal papa per la realizzazione della tomba di quest'ultimo, purtroppo lasciata incompiuta.
  • Volta della Cappella Sistina(1508-1512)
    1508

    Volta della Cappella Sistina(1508-1512)

    Il lavoro venne commissionato da Papa Giulio II e venne realizzato tra il 1508 e il 1512. I pannelli principali, posizionati al centro, raffigurano scene del Libro della Genesi, della Creazione e della Caduta dell'uomo, subito dopo il diluvio di Noè. Su entrambi i lati, accanto a ciascuna di queste scene, ci sono i grandi ritratti dei profeti e delle sibille che annunciano la venuta del Messia. In totale ci sono più di 300 figure dipinte sul soffitto.
  • Sagrestia Nuova (1519-1534)
    1519

    Sagrestia Nuova (1519-1534)

    All'interno della struttura architettonica è collocato uno dei principali cicli scultorei michelangioleschi: dalle possenti statue di Giuliano, duca di Nemours, e Lorenzo, duca d'Urbino, alle enigmatiche figure giacenti del Giorno e della Notte, dell'Aurora e del Crepuscolo, che uniscono, simbolicamente ed in modo arcano, il significato del tempo e dello spazio e il mistero delle età dell'uomo,
  • Biblioteca Laurenziana(1523-1534)
    1523

    Biblioteca Laurenziana(1523-1534)

    Voluta da Papa Clemente VII de’ Medici per ospitare la preziosa collezione di manoscritti della famiglia. In cima alla scalinata un grande portale introduce al vasto salone di lettura, uno dei pochi ambienti: qui tutto è originale, dal soffitto in legno di tiglio intagliato, sulla base dei disegni, alle splendide vetrate con gli stemmi medicei, per finire con il bellissimo pavimento in cotto rosso e bianco disegnato da Niccolò Tribolo, allievo del Buonarroti.
  • Giudizio Universale(1536-1541)
    1536

    Giudizio Universale(1536-1541)

    Progetto commissionato inizialmente da Papa Clemente VII, poi da papa Paolo III e si trova nella parete dietro l’altare della Cappella Sistina.
    Gli angeli con gli strumenti della Passione sono raffigurati nelle due lunette superiori e simboleggiano la passione di Cristo. La parte più importante della composizione è la figura di Cristo Giudice accanto alla Vergine, intorno ci sono apostoli, profeti, martiri e figure dell’Antico Testamento
  • Piazza del Campidoglio
    1537

    Piazza del Campidoglio

    Michelangelo progettò la Piazza orientandola verso la Basilica di San Pietro, che all’epoca era il centro politico della città. Si occupò, inoltre, della costruzione di un altro palazzo (Palazzo Nuovo) e riprogettò Palazzo dei Conservatori, armonizzando entrambi con il Palazzo Senatorio. Al centro della Piazza si installò un'imponente statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, che oggigiorno si trova nel Palazzo dei Conservatori.
  • Basilica di San Pietro
    1547

    Basilica di San Pietro

    Il compito fu inizialmente affidato a Bramante. Per l’esecuzione, Michelangelo demolì le parti realizzate dai precedenti architetti e, aggiunse alla costruzione un asse dominante, che conduceva a una facciata principale preceduta da un portico con colonne giganti.
    Michelangelo progettò anche la monumentale Cupola di San Pietro, che doveva sovrastare l’intera basilica. Fu Giacomo della Porta che completò la realizzazione della cupola basandosi sui disegni di Michelangelo
  • Morte di Michelangelo
    Feb 18, 1564

    Morte di Michelangelo

    Morì a Roma.