-
Mar 6, 1475
nascita di michelangelo
-
1496
trasferimento a roma
-
1498
La pietà
Commissionata dal cardinale Jean Bilhèares, rappresenta la vergine con in braccio il corpo di Cristo: la Vergine ha un volto appena velato di tristezza, e invita tutti a provare lo stesso dolore con un gesto del palmo della mano; Cristo invece è sostenuto dalle gambe della madre, il bacino si piega in corrispondenza dello spazio fra le gambe di Maria, il braccio sinistro accompagna il movimento, quello destro ricade verso il basso. -
1501
Rientro a Firenze
-
1501
David
Fatta in Marmo.
Ritenuta superiore ad ogni scultura moderna, il David è colto nel momento che precede l'azione: fronte aggrottata, i muscoli sono in tensione con le mani nervose e scattanti per far roteare la fionda.
Questo nudo rappresenta i principi di libertà e indipendenza che i fiorentini volevano delle loro istituzioni -
1504
Tondo Doni
Una sacra famiglia e rappresenta Gesù, Giuseppe e Maria, con la figura di San Giovannino sullo sfondo, dietro il quale ci sono dei giovani ignudi.
La scena segue un andamento elicoidale mentre i giovani dietro hanno un andamento orizzontale; importante l'uomo che è al centro delle riflessioni: la sacra famiglia rappresenta il mondo cristiano, i giovani quello pagano e san Giovannino è l'elemento di mediazione. -
1505
Rientro a Roma e Tomba di Giulio II
Nel 1505 il papa Giulio II convocò Michelangelo Buonarroti a Roma per commissionargli il
proprio mausoleo funebre.
Fino alla morte del pontefice, tra loro ci furono ripicche, contrasti, litigi, furibonde discussioni e alterchi ma
di fondo c’era rispetto reciproco per le loro capacità. -
1508
La volta sistina (1508/1512)
Giulio II decise di occupare l'artista con una nuova, prestigiosa impresa, la ridecorazione della
volta della Cappella Sistina. Si era aperta, nel maggio del 1504, una crepa nel soffitto della cappella
rendendola inutilizzabile per molti mesi e aveva bisogno però di essere ridipinta. L'8 maggio di quell'anno
l'incarico venne dunque accettato e formalizzato. -
1520
La Sagrestia Nuova (1520-1534)
-
1530
La Biblioteca Medicea Laurenziana (1530-1534)
La biblioteca pubblica, commissionata da Clemente VII, annessa alla chiesa di San Lorenzo,
venne interamente progettata dal Buonarroti: nella sala di lettura si rifece al modello della biblioteca di
Michelozzo in San Marco. -
1534
Il Giudizio Universale (1534/1541)
Il Giudizio universale è un affresco della Cappella Sistina realizzato da Michelangelo Buonarroti su
commissione di Clemente VII e si trova nella parete dietro l’altare della Cappella Sistina. Considerata una
delle più grandi opere d’arte di tutta la produzione artistica Occidentale, il Giudizio universale di
Michelangelo rappresenta l’ultima venuta di Cristo per inaugurare il regno dei cieli. -
1546
Basilica di San Pietro in Vaticano (1546/1564)
Michelangelo non redasse mai un progetto definitivo per la basilica, preferendo procedere per
parti. -
Feb 18, 1564
Morte
Morte di Michelangelo Buonarroti a 89 anni
You are not authorized to access this page.