-
Si forma a Firenze nella bottega del Ghirlandaio, entra in contatto con la corte di Lorenzo il Magnifico presso il "Giardino di San Marco" sorta di Accademia artistica. Riflessione sui maestri del primo '400 e sull'Antico, in particolare l'ellenismo (pathos, movimento, muscolatura). Opere giovanili: Madonna della Scala (1490) e la Battaglia dei Centauri e dei Lapiti (1490).
-
-
Il suo spirito inquieto e i cambiamenti politici lo portano a lasciare Firenze per recarsi a Venezia e Bologna
-
Dopo un breve rientro a Firenze è a Roma dal 1496 al 1499; sensibilità per l'Antico e commissione della Pietà. Scolpisce anche il Bacco per il cardinale Riario, suo primo mecenate romano. La Pietà, opera commissionata da un'altro cardinale francese per la propria sepoltura, segue una iconografia non consueta nella nostra tradizione: Maria,seduta su una roccia (Calvario), è vista come un'adolescente, così come Gesù che è disteso sulle sue gambe simbolo di bellezza incorrotta.
-
Da opera sacra a simbolo delle virtù civiche di Firenze. Differente dagli altri David finora scolpiti (Donatello) perchè rappresenta l'eroe nel momento antecedente lo scontro. Riflessivo e concentrato, tensione psicologica e muscolare. Riferimenti all'Antico per il tentativo di raggiungere la perfezione anatomica seppur con un senso di movimento e sotteso che è sia interiore che esteriore.
-
Studio per la bdc che doveva fare coppia con la Battaglia di Anghiari di Leonardo. Ambedue gli artisti non portarono a compimento l'opera.
-
Commissionato da Agnolo Doni, rappresenta il dialogo tra mondo pagano (personaggi sullo sfondo) e il mondo cristiano (Sacra Famiglia), a metà fra i due gruppi c'è Giovanni Battista, mediatore fra le due epoche. Colori freddi e cangianti, pose dinamiche e intense, figura serpentinata.
-
Opera fra scultura e architettura a delineare la compenetrazione tra le arti.
-
DURATA LAVORI DAL 1508 AL 1512
-
-
Con il figlio di Lorenzo il Magnifico, papa Leone X, esordisce come architetto ma la facciata non verrà mai realizzata.
-
-
I lavori durarono dal 1519 al 1534
-
-
Dal 1536 al 1541
-