-
Michelangelo Buonarotti nasce a Caprese in provincia di Arezzo.
E' stato un poeta, un architetto, uno scultore, ma il motivo per cui nella sua epoca e anche nella nostra è così conosciuto e si può dire anche famoso è per la sua carriera da artista.
Il padre di Michelangelo veniva da una famiglia fiorentina. -
La madre di Michelangelo morì quando lui aveva 6 anni
-
Avviato agli studi umanistici sotto la guida di Francesco da Urbino, Michelangelo ha iniziato a sviluppare delle tendenze artistiche, quindi nell'aprile del 1488, è entrato come apprendista nella bottega dei pittori Domenico e David Ghirlandaio.
-
Dal 1489 però ha preferito frequentato i giardini Medici di San Marco, per studiare le antiche sculture e imparare le tecniche della scultura sotto la guida di Bertollo di Giovanni, allievo e collaboratore di Donatello.
-
Tra la fine del 1490 e gli inizi del 1492 ha scolpito la Madonna della scala e la battaglia dei Centauri e dei Lapiti.
-
Tra il 1493 e il 1494 risale anche la profonda impressione suscitata nell'animo dell'artista nella predicazione di Savonarola.
-
Nel 1494 Michelangelo abbandona Firenze, rifugiandosi prima a Venezia e poi a Bologna, dove è rimasto per circa un anno presso Gianfranco Aldrovandi
-
Michelangelo nel 1495 torna a Firenze, dove resta 6 anni, in cui ha eseguito un Cupido dormiente e un San Giovannino.
Dopo si è recato a Roma. -
Tornato di nuovo a Firenze, nella primavera del 1501, in cui ci è rimasto 4 anni, ricevette importanti commissioni da privati, dalla signoria, dall'opera del Duomo e dalle più potenti corporazioni.
Queste commissioni testimoniarono la continua crescere della sua fama. -
Dalle 15 statuette per l'altare Piccolomini nel Duomo di Siena, previste in un contratto del giugno 1501, solo quattro sono state fornite ed eseguite da Baccio da Montelupo su disegni di Michelangelo
-
L'opera che ha impegnato maggiormente Michelangelo tra l'agosto del 1501 e l'aprile del 1504 è stata il David Marmoreo, destinato a Santa Maria del Fiore.
-
Michelangelo fu invitato a Roma da parte di Giulio II nel marzo del 1505 per costruire il monumento funebre del pontefice.
Questo progetto prevedeva un edificio di forma rettangolare con una cella funeraria, coperta a cupola. -
Dopo un soggiorno di 8 mesi a Carrara , Michelangelo è tornato a Roma, ma il pontefice nel frattempo aveva deciso di far erigere il nuovo San Pietro secondo i piani di Bramante.
Il pittore ha lasciato Roma il giorno prima dell'inizio dei lavori, ed è tornato a Firenze il 17 agosto del 1506. -
La scultura che è costata a Michelangelo più di un anno di fatiche è stata collocata sulla facciata di San Petronio, nel febbraio del 1508.
-
Il contratto per la decorazione ad affresco della Volta della Cappella Sistina è stato sottoscritto nel maggio del 1508.
Esso accettò l'incarico con molto piacere.
Figure e architettura dipinta sono legate in un modo ascensionale che coinvolge lo spettatore. -
Terminati gli affreschi, Michelangelo ha ripreso i lavori per la sepoltura di Giulio II, firmando, dopo la morte del pontefice, un secondo contratto nel maggio del 1513.
-
Un terzo contratto per il monumento, con un progetto ridotto nelle dimensioni, è stato stipulato nel 1516.
Ma neanche allora l'opera è stata condotta a termine a causa di continui impegni dell'artista -
Dal nuovo pontefice, Michelangelo ha ottenuto il primo importante incarico di natura architettonica: cioè l'esecuzione della facciata di San Lorenzo a Firenze.
Michelangelo ha preparato il modello in breve tempo: cioè tra maggio e settembre del 1517 -
Nel marzo del 1520, però, a causa di reperire i fondi necessari all'impresa, il papa ha annullato l'incarico.
-
Di Michelangelo rimangono anche un nutrito epistolario e circa 300 componimenti poetici, pochi anteriori al 1520.
-
Il progetto definitivo per la Sacrestia nuova di San Lorenzo e le tombe medicee è stato approvato all'inizio del 1521 e del 1525
-
I lavori furono interrotti un anno dopo: cioè nel 1526 e sono stati ripresi 23 anni dopo.
-
Il 1529 è stato l'anno tra i più travaglianti di Michelangelo.
Esso ha abbracciato la causa repubblicana, entrando a far parte dei 'Nove della Milizia', e accettando nel 6 aprile del 2529 di ' governatore e procuratore sopra alla fabbrica et fortificazione delle mura delle città'. -
Dopo aver lasciato Firenze ed essersi recato a Venezia il 21 settembre, Michelangelo il 15 dicembre è tornato nella città assediata dalle truppe imperiali e papali, il 12 agosto del 1530 si è dovuto nascondere per sfuggire da vendette private, finché non ha ottenuto il perdono di Papa Clemente VII.
-
Tra il 1532 e il 1534 Michelangelo ha scolpito una figura virile di Vittoria e 4 prigioni per la tomba di Giulio II.
Dopo di che si è stabilito a Roma nel 1534. -
Alla morte di Clemente VII, l'affresco iniziato da Michelangelo nel 1536........
-
........E' stato scoperto il 31 ottobre del 1541
-
Solo la sesta versione del monumento è stata terminata e collocata in San Pietro in Vincoli.
-
Michelangelo è morto a 88 anni, dopo una breve malattia il 18 febbraio del 1564