III SECOLO DC

  • 211

    Morte di Settimio Severo 211

    Muore a Eboracum (York, Britannia). Gli succedono i figli Caracalla e Geta come co-imperatori, ma Caracalla assassinerà Geta poco dopo.
  • 212

    Constitutio Antoniniana 212

    L'Imperatore Caracalla emana l'editto che estende la cittadinanza romana a quasi tutti gli abitanti liberi dell'Impero.
  • 217

    Assassinio di Caracalla 217

    Ucciso in una congiura militare, gli succede il prefetto del pretorio Macrino (il primo imperatore a non essere senatore).
  • 224

    Fondazione dell'Impero Sasanide 224

    In Persia, la dinastia Sasanide sostituisce quella dei Parti, emergendo come una nuova e potente minaccia per le province orientali di Roma.
  • 235

    nizio Anarchia Militare 235

    L'assassinio di Severo Alessandro segna la fine della Dinastia Severiana e l'inizio della Crisi del III Secolo, caratterizzata da decenni di imperatori-soldato eletti dall'esercito.
  • 244

    Battaglia di Misiche 244

    Scontro in Mesopotamia dove l'esercito romano è sconfitto dai Sasanidi. L'Imperatore Gordiano III muore e Filippo l'Arabo è costretto a firmare una pace umiliante.
  • 249

    Persecuzione di Decio 249

    L'Imperatore Decio emana un editto che impone il sacrificio agli dèi romani, dando il via alla prima persecuzione sistematica dei Cristiani.
  • 251

    Battaglia di Abrittus 251

    L'Imperatore Decio e suo figlio vengono uccisi dai Goti. È la prima volta che un imperatore romano muore in battaglia contro una forza "barbarica".
  • 260

    Cattura di Valeriano 260

    L'Imperatore Valeriano viene catturato e fatto prigioniero dal re Sasanide Sapore I. È l'unica volta nella storia in cui un imperatore romano subisce tale umiliazione.
  • 260

    Frammentazione dell'Impero 260

    L'Impero si disgrega: a Ovest si forma l'Impero delle Gallie (sotto Postumo) e a Est il Regno di Palmira (sotto Zenobia e Odenato).
  • 271

    Inizio Mura Aureliane 271

    In risposta alle incursioni barbariche che raggiungono l'Italia, l'Imperatore Aureliano avvia la costruzione di nuove, imponenti mura difensive attorno alla città di Roma.
  • 272

    Vittoria su Palmira (Battaglia di Emesa) 272

    Aureliano sconfigge la regina Zenobia a Emesa e riconquista il Regno di Palmira, unificando temporaneamente l'Oriente.
  • 275

    Assassinio di Aureliano 275

    Aureliano, detto il Restitutor Orbis (Restauratore del Mondo), viene assassinato dai suoi ufficiali. La sua morte riporta a un breve periodo di instabilità.
  • 284

    Diocleziano 284

    Diocleziano viene acclamato Imperatore, ponendo fine all'Anarchia Militare e stabilendo il Dominato (un sistema di monarchia assoluta).
  • 293

    Istituzione della Tetrarchia 293

    Diocleziano formalizza la divisione del potere: l'Impero è governato da quattro co-reggenti (due Augusti e due Caesares) per migliorare l'amministrazione e la difesa dei vasti confini.