-
287 a.C. Lex Hortensia Equipara i plebisciti (decisioni della plebe) alle leggi dello Stato, completando l'uguaglianza politica tra patrizi e plebei.
-
Battaglia di Eraclea 280 a.C. Fu il primo scontro di Pirro contro le legioni romane. La vittoria fu ottenuta grazie all'utilizzo della falange epirota e, soprattutto, grazie all'uso degli elefanti da guerra, che seminarono il panico tra i Romani.
-
280 a.C. Sbarco di Pirro in Italia Inizia la Guerra Pirrica. Il re dell'Epiro Pirro interviene a difesa di Taranto contro Roma, vincendo con "vittorie di Pirro" (molto costose).
-
Battaglia di Ascoli Satriano 279 a.C. Il secondo scontro avvenne l'anno successivo. Pirro vinse nuovamente, ma le perdite subite dalle sue truppe (soprattutto gli ufficiali e i soldati più esperti, difficili da rimpiazzare) furono così devastanti che, secondo la tradizione, egli avrebbe esclamato: "Ancora una vittoria così e sarò perduto."
-
275 a.C. Battaglia di Malevento Roma sconfigge Pirro e le sue forze in Italia (vicino all'odierna Benevento), costringendolo a ritirarsi definitivamente.
-
272 a.C. Caduta di Taranto La città si arrende, segnando la fine della Guerra Pirrica e il dominio incontrastato di Roma su tutta l'Italia peninsulare.
-
La Prima Guerra Punica scoppiò nel 264 a.C. per il controllo di Messina, trasf. in una lotta ventennale tra Roma e Cartagine per l'egemonia sulla Sicilia. Per vincere in mare, Roma costruì rapidamente una flotta e utilizzò l'innovazione del corvo. Dopo la vittoria decisiva romana alle Isole Egadi (241 a.C.), Cartagine fu costretta a cedere la Sicilia e a pagare una pesante indennità. La vittoria sancì la nascita di Roma come potenza marittima e l'istituzione della sua prima provincia oltreoceano
-
260 a.C. Battaglia di Milazzo Prima grande vittoria navale romana. Roma utilizza i corvi (ponti d'abbordaggio) per trasformare il combattimento navale in uno scontro terrestre.
-
241 a.C. Battaglia delle Isole Egadi Vittoria navale romana decisiva. Cartagine è costretta ad arrendersi, cedendo la Sicilia a Roma (prima provincia romana).
-
227 a.C. Creazione di nuove province Vengono istituite formalmente le prime province romane: Sicilia e Sardegna-Corsica.
-
225 a.C. – 222 a.C. Guerra Gallica Roma sconfigge i Galli (Celti) del nord Italia nella Battaglia di Talamone e conquista la Gallia Cisalpina.
-
La Battaglia di Talamone (225 a.C.) fu causata dal Metus Gallicus e dalla reazione romana a una vasta invasione gallica.Boi, Insubri, Gesati), irritate dall'espansione romana e dalla distribuzione di terre nel Picenum, si unirono per saccheggiare l'Italia centrale.Roma, intercettò gli invasori in Etruria e li annientò, ponendo fine alla minaccia e avviando la conquista della Gallia Cisalpina.
-
218 a.C. Battaglia del Ticino e della Trebbia Annibale sconfigge i Romani in due battaglie consecutive subito dopo essere arrivato in Italia attraverso le Alpi.
-
217 a.C. Battaglia del Lago Trasimeno Annibale infligge una pesante sconfitta ai Romani tramite un'imboscata.
-
La guerra scoppiò nel 218 a.C. innescata dall'assalto di Annibale a Sagunto. realizzò la sua leggendaria traversata delle Alpi, infliggendo a Roma sconfitte devastanti come il Lago Trasimeno e Canne (216 a.C.). Roma tattica di logoramento di Quinto Fabio Massimo (Cunctator), mentre Annibale rimase in Italia senza ricevere rinforzi decisivi. si spostò in Africa, dove Scipione l'Africano invase Cartagine, costringendo Annibale al rientro.La vittoria romana a Zama (202 a.C.) pose fine alla guerra
-
A Canne (216 a.C.) Annibale annientò otto legioni romane con una tattica di doppio avvolgimento. Schierando la sua fanteria al centro a forma di cuneo rovesciato, la fece ritirare lentamente, attirando i Romani in una sacca. ntemporaneamente, la sua cavalleria (superiore) sbaragliò l'ala romana e chiuse i fianchi. L'esercito romano fu circondato e massacrato in massa. La battaglia costò a Roma decine di migliaia di vite (tra cui un console),segnando il culmine della potenza annibalica in Italia.
-
204 a.C. Sbarco di Scipione in Africa Publio Cornelio Scipione (poi l'Africano) porta la guerra in territorio cartaginese, costringendo Annibale a lasciare l'Italia.
-
202 a.C. Battaglia di Zama Vittoria definitiva di Scipione su Annibale in Africa. Cartagine è costretta a firmare una pace umiliante.