-
Thomas Malthus un economista, filosofo, demografo, creò un' opera sulla disponibilità di cibo e sulla crescita della popolazione, Secondo Thomas Malthus, i controlli preventivi sono quelli che influenzano il tasso di natalità e includono il matrimonio in età avanzata
-
Le questioni ambientali assumono un valore politico
-
Riflessione sui limiti dello sviluppo illimitato
1) Crisi delle risorse non rinnovabili
2)Crisi da inquinamento
3)Crisi da erosione
5)Crisi multipla
6)Crisi da costi
7)Programmazione familiare
8)Moderazione degli stili di vita
9)Utilizzo più efficiente delle risorse naturali
10)Tempestività -
per migliorare in modo duraturo le condizioni di vita, occorre salvaguardare le risorse naturali a beneficio di tutti e per raggiungere questo obiettivo è necessaria una collaborazione internazionale. A Stoccolma si è posto l’accento sulla soluzione dei problemi ambientali, senza tuttavia dimenticare gli aspetti sociali, economici e quelli relativi allo sviluppo
-
Consolidamento delle questioni ambientali
-
Viene creato il ministero dell'ambiente anche in Italia
-
Il rapporto Brundtland constatava che i punti critici e i problemi globali dell’ambiente sono dovuti essenzialmente alla grande povertà del sud e ai modelli di produzione e di consumo non sostenibili del nord. Il rapporto evidenziava quindi la necessità di attuare una strategia in grado di integrare le esigenze dello sviluppo e dell’ambiente
-
L'IPCC è stato istituito nel 1988 dalla World Meteorological Organization e dallo United Nations Environment Programme allo scopo di fornire al mondo una visione chiara e scientificamente fondata dello stato attuale delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro potenziali impatti ambientali e sociali
-
Nel 1992, i rappresentanti di 172 Paesi si sono incontrati a Rio de Janeiro, per cercare di risolvere problemi a livello mondiale. Nei suoi lavori, la Conferenza ha attribuito la stessa importanza alla protezione dell’ambiente, allo sviluppo economico e a quello sociale.
I Paesi partecipanti hanno sottoscritto tre accordi non vincolanti a livello internazionale. -
Il Protocollo di Kyoto impegnava i Paesi sottoscrittori (le Parti) ad una riduzione quantitativa delle proprie emissioni di gas ad effetto serra
-
La conferenza si è svolta dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro. Obiettivo della Conferenza è stato quello di rinnovare l’impegno politico per lo sviluppo sostenibile, verificare lo stato di attuazione degli impegni internazionali assunti negli ultimi due decenni, e cercare di convogliare gli sforzi dei governi e dell’intera società civile verso obiettivi comuni e verso le nuove sfide da affrontare