-
Il matematico Pitagora nasce nel 579 a.C. a Samo.
-
Partì col padre e andò a Babilonia e in Egitto dove arricchì il suo sapere culturale con il sapere orientale. Andò anche a Crotone dove rimase colpito anche dallo stile di vita.
-
Ritorna a Crotone a causa dello scontro con Policrate. Fonda la scuola pitagorica. La scuola si diffuse in tutto il mondo. Le materie che si studiavano erano: filosofia, aritmetica, geometria, religione. Le sue lezioni erano rivolte a due gruppi; da un lato cerano gli Acusmatici dall'altra parte parte gli Apprendisti che poi furono chiamati matematici
-
Ritorna a Samo e si scontra con il tiranno Policrate. Un giorno, aspettando di parlare con il tiranno, osservando le mattonelle del pavimento elaborò il teorema di Pitagora. I due non arrivarono mai ad un accordo.
-
Sulla sua morte i resoconti dei biografi non coincidono: essendo scoppiata una rivolta dei democratici contro il partito aristocratico pitagorico, la casa dove si erano riuniti gli esponenti più importanti fu incendiata.Secondo una versione, Pitagora prima della sommossa si era ritirato a Metaponto, dove morì. Secondo altri invece casualmente era assente alla riunione nella casa incendiata e quindi riuscì a salvarsi fuggendo prima a Locri, quindi a Taranto e da lì a Metaponto dove morì