-
Si iniziano a studiare le prime civiltà, ovvero i popoli Mesopotamici
-
-
Viene convenzionalmente utilizzata questa data per determinare l’inizio del Medioevo. Per i contemporanei dell’epoca fu il Sacco di Roma l’evento determinante ( 410 d.C. )
-
-
Si utilizza la data dell’approdo di Colombo anche se la scoperta vera e propria avvenne tra il 1499 e il 1501 da parte di Amerigo Vespucci
-
-
L’inizio dell’era contemporanea
-
-
Viene usata questa data come inizio dell’età post-contemporanea. Questa data non corrisponde in realtà alla caduta del muro ma alla possibilità di muoversi dalla parte est alla parte ovest e viceversa.