- 
  
  Il periodo Regio va dalla nascita di Roma alla cacciata dell'ultimo imperatore, Tarquinio il Superbo. È caratterizzata dall'uso di materiali poveri, come il tufo, e l'influenza degli Etruschi è molto forte. In questo periodo si parla di architettura dell'utile.
 - 
  
  
        La Cloaca Massima è la prima e più importante fognatura romana, raccoglieva tutte le acque della citta, le quali dopo un percorso sotterraneo di 600 m si riversava nel Tevere. - 
  
  
        Le Mura Serviane vennero costruite sotto l'impero di Servio Tullio. Circondavano Roma e si estendevano per 11 km, ed era costruita con grandi blocchi di tufo posti uno sull'altro a filari isodomi. - 
  
  Nel periodo repubblicano dalla monarchia si passa alla repubblica, questo è un periodo di grande espansione e conquiste.
 - 
  
  
        La Via Appia fu la prima strada ade essere realizzata, per scopi commerciali e militari. Collegava Roma con Capua e i porti di Brindisi e Taranto. - 
  
  
        La conquista di Cartagine avvenne con l'ultima delle guerre Puniche. Questa conquista portò i Romani a contatto con i Greci, questi influenzarono il loro modo di pensare, ma soprattu7tto la loro architettura. Infatti dopo la conquista di Cartagine i Romani appresero il concetto di "ciò che è bello è anche buono" dei Greci, perciò da qui in poi le loro architetture rispettarono anche questo pensiero. - 
  
  
        L'acquedotto Claudio serviva a trasportare l'acqua dalle sorgenti dell'alta valle dell'Aniene fiano a Roma per un percorso di circa 70 km. - 
  
  Il periodo Imperiale va dal 27 a.C. fino alla caduta dell'impero Romano d'Occidente nel 476de.C.
 - 
  
  
        Questo ponte fu iniziato nel 14 d.C. da Augusto e ultimato nel 21 d.C. da Tiberino. Collega le due sponde del fiume Marecchia, da qui partivano l'Emilia e la Pompilia ed era totalmente costruito in bianca pietra d'Istria. - 
  
  
        Le terme di Traiano furo inaugurate nel 109 d.C. sul colle Oppio. Furono progettate da Apollodoro di Damasco. Erano un luogo di ritrovo e socializzazione. - 
  
  
        Il Pantheon fu uno degli edifici più rivoluzionari dell'epoca. Fu iniziato sotto Traiano da Apollodoro di Damasco e concluso da Adriano, fu costruito sui resti del tempio di Agrippa. Consideriamo questa struttura rivoluzionaria per l maestosa struttura cilindrica, i romani per ovviare alla possibile destabilizzazione dell'osservatore crearono un entrata obbligatoria per la quale quando si arrivata di fronte al Pantheon si aveva l'impressione di essere di fronte ad un tempio octastilo.