-
Cristo morì probabilmente nel 33 d.C.; la religione cristiana monoteista si diffonde nell'Impero, dove fino ad allora la religione era politeista.
La nuova religione promuove valori che non esistevano nell'Impero (uguaglianza, giustizia, fratellanza, povertà, semplicità...)
Nel 64 d.C. a Roma scoppia un incendio e distrugge la città: l'Imperatore era Nerone e dà la colpa ai cristiani. Iniziano le persecuzioni. -
L'imperatore Costantino, con l'Editto chiamato anche Editto di Milano, riconosce ai cristiani la libertà di culto. Terminano le persecuzioni.
-
La Chiesa condanna l'arianesimo come eresia, cioè una dottrina che si allontana dalla fede.
L'arianesimo era una fede cristiana che non era in accordo con i Vangeli e l'insegnamento degli Apostoli. -
L'imperatore Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell'impero e unica religione consentita. I culti pagani diventano fuorilegge e i templi distrutti o trasformati in chiese.
-
Impero d'Occidente: capitale Milano e dal 402 Ravenna, si estende nella penisola italica e bacino del Mediterraneo; indebolito.
Impero d'Oriente: capitale Costantinopoli, dall'attuale Grecia e verso Est; più ricco e prospero. -
I Visigoti conquistano e saccheggiano Roma.
-
Gli Unni, guidati da Attila, invadono la penisola italiana (l'anno prima avevano già tentato il saccheggio ma il generale Ezio era riuscito a sconfiggerli).
-
I Vandali, guidati da Genserico, saccheggiano Roma e conquistano l'Africa romana.
-
Odoacre, capo della tribù germanica degli Eruli, depone Romolo Augustolo, l'ultimo Imperatore.
Inizia il Medioevo, l'Età di Mezzo tra l'Antichità e l'Età Moderna. -
Teodorico è il re degli Ostrogoti. che invasero la penisola nel 493. Emana una raccolta di leggi ispirate alle leggi dei romani ma con anche norme tratte dalle consuetudini germaniche.