-
-
Sono andate esaurendosi le successioni dei Sette Re di Roma
-
-
-
Legge attraverso la quale le deliberazioni della plebe arrivavano ad avere la stessa valenza delle Leges Rogatae e quindi diventavano vincolanti per tutti i cittadini romani.
-
-
(Augusto)
-
(II sec d.C.)
-
(Codificazione giulianea)
-
Codici precedenti al C.I.C. e che si collocano a grandi linee verso la fine del III sec. d.C.
-
Estensione della cittadinanza romana a tutti i popoli sotto il dominio di Roma; con la cittadinanza si trasferisce anche l'obbligo di sottostare all'ordinamento giuridico romano (fine ius gentium)
-
Con la fine della dinastia dei Severi si esaurisce l'era della Res Publica.
-
Voluta dall'imperatore d'Occidente Valentiniano III e successivamente adottata anche nella parte Orientale da Teodosio II
-
Voluto da Teodosio II per riordinare Iura et Leges. Nella parte occidentale dell'Impero entrerà in vigore nell'anno successivo.
-
Raccolta di nuove costituzioni imperiali entrate in vigore dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano (438 - 468)
-
-
VI sec. d.C.
- Lex Romana Wisigothorum
- Lex Romana Burgundiorum
- Edictum Theodorici
Raccolte di diritto romano volte alla popolazione latina assoggettata ai vari popoli barbari. -
Costituzione imperiale attraverso la quale si costituisce la commissione che andrà a redigere il C.I.C. Il primo compito di questa commissione fu quello di presentare una sorta di compendio contenente tutte le leges in vigore in quel momento.
-
Costituzione attraverso la quale il De Novo Codice entra il vigore, soppiantando i codici precedenti e le novelle post-teodosiane.
-
(530 - 533 d.C.)
-
(529 - 534 d.C.)