-
Il nome "Sumeri" fu dato dagli Accadi da cui Sumeria, "terra coltivata".vivevano in bassa Mesopotamia vicino al Tigri e al Eufrate
-
I babilonesi abitavano dell'antica città di Babilonia in Mesopotamia e appartengono alla popolazione degli Amorrei che verso la fine del III millennio a.C. si sono stanziati in Mesopotamia
-
l'antico Egitto si trova vicino al fiume Nilo che era la loro fonte di vita per il raccolto e per il commercio era governato da un faraone che si credeva un Dio, la loro religione era politeista (avevano tanti Dei) il loro esercito era il più forte del loro tempo
-
la civiltà che si sviluppò nell'isola di Creta tra il 2000 e il 1400 a.C.
In questo periodo i Cretesi furono il popolo più potente del Mar Egeo.
Creta è al centro del Mar Egeo, territorio montuoso -
All'inizio del 2° millennio a.C. un popolo proveniente da nord arriva nella penisola greca ,abitata da pochi gruppi persone ,e da li si dà è partito con numerosi insediamenti
-
Tra il 1000-901 a.c. per la Grecia arriva un nuovo periodo: il periodo Arcaico. In quel periodo in Grecia iniziano a nascere le prime città stato. L' Agorà dove si trovavano il mercato e le piazze dove si svolgevano le assemblee e poi l'acropoli dove vi erano situati i templi e i tabernacoli
-
Prima della comparsa dei Re, il potere politico, le attività commerciali erano nelle mani delle famiglie gentilizie si indicava un gruppo di più famiglie che si riconoscevano da ununico antenato; la famiglia era guidata dal membro più anziano
-
L’Italia fu popolata fin dal Neolitico. A quei tempi i suoi paesaggi
erano diversi. La pianura padana, per esempio, era
ricoperta da immense Foreste e occupata da grandi Acquitrini,fra le più antiche ricordiamo quelle dei Camuni e dei Liguri. -
i persiani erano originali della Asia ed erano l'impero più grande del loro tempo erano molto guerrieri e si cimentavano molto nel arte della guerra la più grande è stata conto la Grecia (guerra del Peloponneso)
-
La guerra del Peloponneso cambiò la Grecia antica: Atene, che dalle guerre persiane era cresciuta enormemente il proprio potere, dovette sopportare alla fine dello scontro con Sparta un gravissimo crollo in favore della forza del Peloponneso.
-
Il regno di Macedonia si estendeva sopra la penisola greca, era economicamente povero ma militarmente attivo e infatti riesce a conquistare fino al Tigri
-
Il dominio Romano si estendeva dall'odierna Emilia fino alla
Calabria, ma un nemico li aspettava all'orizzonte, una
fiorente, ricca e prestigiosa città punica costruita su uno
sperone tunisino -
La Terza guerra punica consistette nell assedio di Cartagine, guidato da Scipione Emiliano, infine Cartagine fu rasa al suolo,
-
Nel 111 - 110 a.C il senato romano dichiara guerra a Giugurta,ma le operazioni belliche vengono condotte senza troppa decisione,inoltre incide la disonestà dei comandanti e la
difficoltà delle insolite azioni belliche. -
Lucio Cornelio Silla aveva creato uno stato in senso oligarchico, ponendo il santo
al centro del potere e chiamando anche i cavalieri a collaborare. -
La morte di Crasso in Mesopotamia mentre combatteva contro i Pirati, rimescolò la politica. Pompeo si riavvicinò al senato e nel si oppose alla ricandidatura di Cesare al consolato.
-
Il secondo Triumvirato è un’alleanza politica stipulata dai successori di Cesare dopo la
sua morte, il suo nome deriva da Triumviro (Tre uomini) -
L’impero Romano nasce nel 27 avanti cristo dove Ottaviano consegnò il potere al senato e al popolo romano,con questo riportò la pace tra le frazioni politiche. S.P.Q.R significato=Senatvs PopvlvsQve Romanvs=Senato e il Popolo Romano
-
Nell'organizzazione dei territori conquistati Roma si comportò in modo astuto: le popolazioni conquistate non furono mai schiave, ma dei soci :venivano riconosciuti loro tutti i diritti, eccetto il diritto di voto,
-
Diocleziano diventa un Monarca con Poteri Assooluti, riforma l' esercito: venne aumentato il numero delle legioni e diminuito quello dei legionari, per evitare che il comandante potesse effettuare colpi di stato.
-
Dopo la morte di Costantino, i territori conquistati da esso furono
divisi tra i suoi tre figli, e quindi tra di loro si generarono delle guerre civili. -
Intorno al 370 si riversarono nei territori abitati dai Goti.Una parte di questi,gli Ostrogoti, fu sottomessa mentre un’altra, i Visigoti riuscì a fuggire.