-
-
-
-
-
Filósofo
-
-
-
Libro de Immanuel Kant
-
-
-Nasce a Recanati (MC)
-Influenze illuministe e romantiche
-Studio pazzo e maniaco
-Pensiero fortemente filosofico
-Zibaldone
-Pessimismo Individuale (propria vita)
-Pessimismo Storico (momento/modernità)
-Pessimismo Cosmico (natura) -
-
Teoria del piacere: l´uomo attraverso l´immaginazione e le illsuioni può provare il piacere. Teoria del Vago
-
Pessimismo Cosmico: la natura ha dato all'uomo il desiderio di un piacere infinito, senza però garantirgli i mezzi per raggiungerlo e condannandolo al dolore
-
Teoria del piacere: il piacere è figlio dalla angoscia ("Piacer figlio d´affanno")
-La situazione della natura descrive la situazione dell´animo. -
Teoria della rimembranza.
-
"Invettiva: polemica molto aspra verso il Positivismo e verso la fede cristiana cattolica"
-
-Nasce a Catania
-Conversione del Realismo al Verismo
-Diverse stagioni narrative (romanzi mondani e veristi)
-Ciclo dei vinti
-Discorso indiretto libero
-Destino avverso inevitabile -
-
-
-
-
-Naturalismo francese ("Il romanzo sperimentale" 1880
- Emile Zola) -Verismo italiano
-Oggettività e Impersonalità -
Verismo
-
Straniamento inverso e critica al progresso
-
-
In questa poesia c'è un aratro abbandonato e una donna che è rimasta sola, che sono una analogia di Pascoli che si sente anche solo per la morte del suo padre.
-
Poesia che parla della morte del padre di Pascoli
-
-
-
Scritto da Filippo Tommaso Marinetti, contiene i principi generali e l'ideologia del futurismo.
-
-
Russia
-
-
Germania
-
È stabilito come scrivere testi futuristi
-
-
-
-
Novela scrita da Italo Svevo (scrittore italiano ma con influenze "miteleuropee") che ci raconta la storia di Zeno il paziente di uno psichiatra e il suo processo di recuperazione.Critica al psicoanalisi.
-