-
Antico testo in volgare o un misto tra volgare e latino. Fu scoperto da Luigi Schiapparelli nel 1924 in un codice della biblioteca Capitolare Di Verona.
-
Il documento tratta una sentenza (giuridica) ed è anche il documento più importante della nascita del volgare. Il linguaggio è una lingua parlata dal popolo. Essa era in contrapposizione al latino
-
Sono opere di finalità cristiana. Il maggior esponente è San Francesco D'Assisi che scrisse "Il Cantico Delle Creature"
-
Corrente filosofica letteraria che si sviluppa in Sicilia nella prima metà del XIII secolo, presso Federico II di Svevia.
-
Movimento poetico italiano che si sviluppa verso la metà del 1200.
Tratta tematiche di un gesto ricercato e aulico.
I maggiori esponenti sono: Guinizelli,Dante e Cavalcanti. -
Tratta tematiche come l'amore e la vita (meno spiritualmente, in contrapposizione alla visione del dolce stil novo). Il maggior esponente è Cecco Angiolieri.
-
Movimento culturale, ispirato da Petrarca e caratterizzato da un rinnovato fervore per lo studio dell'antichità, che si esplica in una intensa attività filologica, e motivato da una accentuata consapevolezza della posizione privilegiata dell'uomo nel mondo della natura. Ebbe inizio in Italia nel XIV secolo
-
Periodo artistico e culturale. Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIV fino al XVI. Il rinascimento maturò un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi, sviluppando le idee dell'umanesimo.
-
Il Manierismo è una corrente artistica italiana, soprattutto pittorica, del XVI secolo che si ispira alla Maniera, cioè lo stile dei grandi artisti che operarono a Roma negli anni precedenti, in particolare: Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti. La corrente si concluse con il Concilio di Trento del 1563.
-
E' un movimento culturale nato a Roma, costituito dall'arte e dalla musica barocca. Il termine "barocco", fu usato per la prima volta in senso dispregiativo dagli storici del '700, che vogliono sottolineare nella nuova tendenza artistica gli aspetti bizzarri e irrispettosi delle norme, in particolare l'architettura, che a loro appariva del tutto diversa da quella del Rinascimento.