-
Andando avanti con i secoli verrà conquistata e controllata militarmente dai romani
-
Nel corso di qualche decennio ebbe luogo un'invasione da parte delle popolazioni germaniche non cristianizzate: Iuti, Angli e Sassoni.
-
Dalla coesistenza di quattro dialetto principali appartenenti alla famiglia del germanico occidentale nasce il cosiddetto "Old English".
Però fino al IX secolo la produzione e promozione della cultura in Inghilterra è prerogativa di strutture cristiane, dove il latino è il veicolo linguistico incontrastato. -
Il più antico poema composto in una delle lingue volgari europee. Si presentano problemi simili a quelli che hanno dato vita alla "questione omerica". Famoso per essere scritto tutto in allitterazione e per la figura retorica del kenning.
-
Primo poeta cristiano dell'Inghilterra Anglosassone. Era un umile servitore illetterato che tramite un sogno profetico avrebbe ricevuto il dono dell'ispirazione poetica direttamente da Dio.
-
Tra la fine dell'ottavo e del nono secolo, versificatore ben più sofisticato con un linguaggio che coniuga semplicità, vigore e commossa partecipazione emotiva dove la storia sacra assume coloriture epiche.
-
-
Porterà la monarchia sassone del Wessex a riunificare la frammentata Inghilterra anglosassone
-
Raccolta dei principali fatti storici inglesi, dai primi insediamenti anglosassoni al tempo di re Alfredo
-
Guglielmo di Normandia (William The Conqueror) sconfigge l'ultimo re anglosassone dando il via all'Inghilterra normanna caratterizzata da un trilinguismo (latino, francese e volgare) che darà vita al Middle English, fortemente influenzato dalle lingue romanze.
-
Due filoni tematici: quello Bretone (Re Artù) di carattere raffinato e mondano e quello carolingio (Carlo Magno) di carattere epico e religioso.