-
Nasce a Vinci nel 1452 e muore in Francia, ad Amboise, nel 1519
-
Leonardo si trova inizialmente a Firenze per la sua formazione presso la scuola del Verrocchio.
In questo primo periodo rifletterà anche sul tema della Madonna col Bambino. -
E' un'opera che ricorda i modi del Verrocchio, tuttavia è stata realizzata in maniera autonoma da Leonardo.
Oggi conservata nella Galleria degli Uffizi. -
-
Il Battesimo di Cristo è un dipinto realizzato da Andrea del Verrocchio, Leonardo da Vinci e altri pittori di bottega
-
-
Opera realizzata per i canonici regolari agostiniani di San Donato a Scopéto, oggi ubicata presso la Galleria degli Uffizi.
-
Leonardo si trasferisce a Milano presentandosi al duca Ludovico Sforza non tanto come pittore ma come ingegnere, anche per risolvere le questioni dei Navigli.
-
Iniziata nel 1483, su commissione della Confraternita dell'Immacolata Concezione, fu ultimata entro il 1486/1490
-
Il Ritratto di musico è un dipinto a olio su tavola e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
-
-
-
Fu eseguito per volere di Ludovico Sforza su una parete del refettorio del convento milanese di Santa Maria delle Grazie
-
Nel 1499 Leonardo vive la caduta degli Sforza ed è costretto ad allontanarsi da Milano.
Durante questo periodo soggiornerà a Bergamo, Mantova, dove risiede presso la corte di Isabella d'Este, e Venezia, dove invece inizia a lavorare al Cartone di Sant'Anna. -
Leonardo torna a Firenze, città nella quale ci saranno, in questo periodo, anche Michelangelo e Raffaello.
Nel 1502 Leonardo trascorre alcuni momenti a Roma dove visita Villa Adriana Tivoli, prendendo così contatto con le antichità romane.
Sempre in questo periodo segue le campagne militari di Cesare Borgia che gli permetterà di conoscere le zone della Toscana, delle Marche e della Romagna -
Poco dopo essere rientrato a Firenze, Leonardo ricevette l'incarico dalla Repubblica fiorentina di dipingere su una delle pareti della Sala del Gran Consiglio in Palazzo Vecchio un episodio della Battaglia di Anghiari
-
-
In questo periodo abbiamo il secondo soggiorno milanese di Leonardo. Il suo interesse è principalmente quello di visitare i fiumi lombardi e approfondire Aristotele, Vitruvio e Archimede al fine di dare una regolamentazione a questi flussi d'acqua.
-
-
Siamo di nuovo a Firenze, dove porta a termine il dipinto di Sant'Anna e Maria.
In questo periodo torna anche a Roma presso la corte di Papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico. -
Su invito del re si reca in Francia, presso il castello di Amboise, dove si dedicherà ad alcuni dipinti che si era portato con sé.
In quest'ultimo periodo della sua vita lavora anche sul tema dell'architettura dei castelli e su un sistema idrico più efficace per il fiume Loira. -
La celebre "Monna Lisa", nota anche come "La Gioconda", era stata incominciata nei primi anni del Cinquecento. Tuttavia Leonardo continuò a lavorare, nel tempo, a quest'opera modificandolo (specialmente durante il secondo periodo lombardo e negli ultimi anni della sua vita, dal 1513 al 1517) ma alla sua morte presentava ancora tratti non finiti.