-
Lo scontro consolida i rapporti fra le province
-
L'imperatore, già re boemo, impone un ritorno alla politica filo-cattolica
-
-
Capeggiata dal Palatinato
-
Guidata dal Duca di Baviera
-
Dopo l'attentato mortale a Enrico IV, gli succede Luigi XIII, minorenne
-
Diventa imperatore il cattolico Mattia, fratello di Rodolfo. Al proprio posto (re di Boemia) nomina l'intransigente ultracattolico Ferdinando di Stiria
-
-
Maria de' Medici cerca di eliminare Richelieu. La congiura non va a buon fine e il figlio, Luigi XIII, prese le redini del potere la esilia affidando il ruolo di Primo Ministro a Richelieu