-
Roma in tutto il secolo è impegnata nell'affermare la propria potenza nel sud Italia spesso alleata con cartagine. infatti furono stipulati quattro trattati di commercio e alleanza tra cui l'ultimo contro Pirro
-
al centro del conflitto c'è il controllo della Sicilia.Quattro legioni sbarcarono sulle coste di Siracusa chiamati dai Mamertini per salvarli dai cartaginesi.Assedio di Agrigento.
-
ci fu una grandissima battaglia navale presso il capo Ecnomo tra cartaginesi e romani che erano guidati dal console Atilio Regolo. La vittoria fu dei romani che qualche anno dopo si spinsero oltre e sbarcarono in Africa
-
durante la battaglia delle isole Egadi,Cartagine subì una pesante sconfitta e si arrese. Dopo aver sconfitto Cartagine roma si impadronisce anche della Sardegna e della Corsica
-
Annibale apparteneva alla famiglia barca e guidò Cartagine nella sua espansione territoriale conquistando Sagunto nel 219 a.c., attraversando le Alpi con gli elefanti e sconfiggendo Roma sui fiumi Ticino e Trebbia nel 218 a.c.e sul lago Trasimeno nel 217 a.c.
-
in Puglia a Canne si svolse questa battaglia che fu combattuta nell'arco di solo una giornata Pur essendo breve portò ad Annibale 6000 perdite e 54000 ai romani
-
presto si schierarono con Annibale molte tribù come i Sanniti, I Lucani, i Bruzi, le città di Capua, Taranto e Siracusa e infine Filippo V di Macedonia tutti accomunati dal fatto che non sopportavano il dominio romano.
-
sotto la guida del console Quinto Fabio Massimo nel 211 a.c. Roma si riprese Capua e punì duramente Siracusa. Annibale fu poi intrappolato nell'Italia meridionale grazie all'aiuto di Publio Cornelio Scipione.Nel 207 a.c. sul fiume Metauro fu distrutta la flotta del fratello di Annibale, Asdrubale.
-
Roma era ora guidata da Scipione, l'unico generale capace di tenere testa ad Annibale. Scipione cominciò ad indebolire Annibale costringendolo a ritornare in patria.Roma riuscì quindi a sconfiggerlo nella battaglia di Zuma
-
il senato accolse la richiesta d'aiuto da parte delle poleis greche contro Filippo V di Macedonia e alla fine i macedoni vennero sconfitti da un esercito romano. L'anno dopo il console promise che la Grecia sarebbe rimasta libera e autonoma sotto la protezione dei romani
-
una nuova battaglia era alle porte. Questa volta si scontravano il Re dei Seleucidi e i romani guidati dal generale Lucio Cornelio Scipione la guerra terminò definitivamente nel 190 a.c. e nel 188 a.c. si stipulò la pace di Apamea.
-
Roma guidata da Catone cominciò a farsi valere cominciando ad applicare un dominio diretto su Roma e tutte le città conquistate. La Macedonia nel 148 a.c. divenne una provincia a causa di una rivolta mentre in Grecia venne distrutta Corinto e questo causò anche lo scioglimento della lega achea