-
Anche se Roma e Cartagine erano alleate il loro rapporto si guastò quando la Magna Grecia fu conquistata dai romani. Si ritrovarono così a contatto come rivali per la conquista dello stretto di Messina.
-
I Mamertini occuparono Messina, ma Siracusa li attaccò e dopo una sconfitta questi chiesero aiuto ai Cartaginesi. In seguito per liberarsi da Cartagine chiesero aiuto ai romani che intervennero con 4 legioni e sconfissero Siracusani e Cartaginesi.
-
I romani per prevalere su Cartagine costruirono una flotta guidata da Caio Duilio, infatti a Milazzo Roma la flotta romana vinse su quella cartaginese.
-
Ci fu una gigantesca battaglia navale tra cartaginesi e romani presso il capo Ecnomo dove la vittoria toccò di nuovo a Roma guidati dal console Attilio Regolo.
-
Cartagine dopo aver perso di nuovo contro i romani sulle isole Egadi si arrese.
-
A Canne (puglia) i Romani persero circa 1000 uomini in più di Cartagine.
-
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo. Fu combattuta il 19 ottobre 202 a.C. fra truppe romane e cartaginesi nella località di Zama.
-
Verso la Grecia e l'Oriente iniziò un confronto politico tra due diverse idee:
1 Scipione l'Africano propose una politica egemonica creando una serie di stati amici guidati da Roma
2 Marco Porcio Catone voleva interrompere ogni spedizione in Oriente che non fosse strettamente legata agli interessi immediati di Roma. -
Con Scipione il senato decise di accettare la richiesta da parte delle poleis greche contro Filippo V di Macedonia e così i Macedoni vennero sconfitti da un esercito romano. Ciò portò all'anno successivo una Grecia libera e autonoma.
-
Scipione si ritirò nella vita privata e lasciò il posto alla politica di Catone .
In quell'anno ci fu la morte di Annibale. -
Un'altra guerra a Pidna fece si che il senato si convinse della politica di Catone.
In questa guerra Roma prevalse su Perseo,figlio di Filippo V di Macedonia. -
La Macedonia perse l'indipendenza e divenne una provincia