-
I Mamertini, dei mercenari di origine campana insediati a Messina, chiamarono in causa Cartagine per loro difesa. Non soddisfatti della protezione, decidono di rivolgersi a Roma così portò lo sbarco di quattro eserciti romani che sconfissero Cartaginesi e Siracusani.
-
Roma decise di costruire una flotta per sconfiggere Cartagine. Con questa flotta riuscirono a sconfiggere ben due volte i cartaginesi, la prima sotto la guida di Duilio e la seconda grazie a Manlio Valsone e Attilio Regolo.
-
Dopo la battaglia presso il capo Ecnomo guidata da Attilio Regolo, i romani arrivarono al loro obbiettivo. Il raggiungimento dell'Africa.
-
Dopo la sconfitta sulle isole Egadi, dei cartaginesi, si arrese e diede vittoria a Roma.
-
In Puglia, a Canne, ci fu una battaglia che si svolse in una giornata, dove Roma ebbe molte perdite.
-
Tutti si aspettavano che Annibale marciasse su Roma. Annibale chiese aiuto ad alcune tribù dei Sanniti, dei Lucani, dei Bruzi con le città di Capua, Taranto e Siracusa. Poi con i Punici si schierò il re Filippo V di Macedonia.
-
Roma aveva trovato un generale che poteva tenere testa ad Annibale. Scipione approfittò della superiorità romana sul mare e decide di sbarcare in Africa. Venne combattuta a Zama l'ultima battaglia dove Annibale venne sconfitto.
-
Prevalse la linea degli Scipioni dove il senato accolse l'aiuto delle poleis greche contro il re Filippo V di Macedonia e così vennero sconfitti. Nel 196 a.C. la Grecia rimase libera e autonoma sotto la protezione di Roma.
-
Nel suo ultimo rifugio a Bitinia, Annibale si suicidò. Con la fine degli Scipioni prevalsero in senato gli amici di Catone. A sua volta erano già divise in due leghe, lega etolica e lega achea.
-
Perseo, figlio di Filippo V, spinse il senato a sottoporre i vinti a dominio diretto. Poi nel 148 a.C. la Macedonia perse la sua indipendenza e fu ridotta a provincia .