Samnite soldiers from a tomb frieze in nola 4th century bce

Le guerre nella Roma repubblicana

  • Foedus Cassianum
    493 BCE

    Foedus Cassianum

    Romani e Latini si alleano
  • Sconfitti gli Equi
    431 BCE

    Sconfitti gli Equi

  • Conquista Fidene
    426 BCE

    Conquista Fidene

  • Period: 405 BCE to 396 BCE

    Battaglia e conquista di Veio

    Con la conquista di Veio, Roma controlla il Lazio
  • Vittoria sui Volsci
    400 BCE

    Vittoria sui Volsci

  • I Galli saccheggiano Roma
    390 BCE

    I Galli saccheggiano Roma

    I Galli Senoni sconfiggono i Romani presso il fiume Allia. Quindi saccheggiano ed incendiano Roma
  • Roma aiuta Capua
    343 BCE

    Roma aiuta Capua

    Capua chiede aiuto a Roma contro i Sanniti. Entra nella federazione romana
  • Period: 343 BCE to 341 BCE

    Prima fase delle guerre sannitiche

    Roma corre in aiuto di Capua e Teano, ricche città della Magna Grecia minacciate dai Sanniti. Capua entra nella federazione latino-romana. Scoppia la guerra contro i Sanniti.
  • Period: 326 BCE to 304 BCE

    Seconda fase guerre sannitiche

    Dopo delle pesanti sconfitte alle Forche Caudine (321 a.C.) e a Terracina (315 a. C.), i Romani conquistano Boviano, capitale del Sannio (305 a.C.).
  • Forche Caudine
    321 BCE

    Forche Caudine

    I Romani subiscono una durissima sconfitta. L'esercito, umiliato, è costretto a sfilare nudo sotto le lance dei nemici.
  • Presa di Boviano
    305 BCE

    Presa di Boviano

    La capitale del Sannio viene espugnata dai Romani
  • Period: 298 BCE to 290 BCE

    Terza fase guerre sannitiche

    I Sanniti si alleano con Etruschi, Galli e Umbri contro Roma. Vengono sconfitti sul Sentino (presso Sassoferrato) nel 295 a.C. Roma ha incamerato tutto il territorio del Sannio arrivando a confinare con la Magna Grecia.
  • Vittoria del Sentino
    295 BCE

    Vittoria del Sentino

    La coalizione di Sanniti, Etruschi, Galli e Umbri viene sconfitta pesantemente nei pressi di Sassoferrato
  • Sconfitti i Galli Senoni
    283 BCE

    Sconfitti i Galli Senoni

    Campagna contro i Galli. Vittoria ed incameramento del loro territorio. Fondazione Senigallia
  • Guerra contro Taranto
    282 BCE

    Guerra contro Taranto

    I Tarantini, allarmati per i movimenti dell'esercito romano accorso in difesa della vicina città di Turi, distruggono la flotta romana causando un conflitto. Chiamano Pirro, re dell'Epiro, a difesa della città.
  • Period: 282 BCE to 272 BCE

    Guerre contro Pirro

    Allarmati dai movimenti militari dei Romani vicino alla città di Taranto, i tarantini attaccano la flotta romana e chiedono aiuto a Pirro, re dell'Epiro, nella guerra che loro stessi hanno causato.
  • Sconfitta di Eraclea
    280 BCE

    Sconfitta di Eraclea

    I Romani subiscono una prima sconfitta ad Eraclea
  • Sconfitta di Ascoli Satriano
    279 BCE

    Sconfitta di Ascoli Satriano

    I Romani vengono di nuovo sconfitti da Pirro ad Ascoli Satriano. Pirro utilizza degli elefanti da guerra, mai visti dai Romani. Le perdite per l'esercito di Pirro sono però talmente ingenti che rendono nulle le vittorie sul campo di battaglia.
  • Period: 278 BCE to 275 BCE

    Campagna sicula di Pirro

    Pirro sbarca in Sicilia per combattere contro i Cartaginesi. Dopo aver conquistato l'isola, viene cacciato dai Greci di Sicilia ed è costretto a ritornare sulla penisola. I Romani, dopo le sconfitte iniziali, durante l'assenza di Pirro si sono riorganizzati ed hanno ripreso il controllo del territorio.
  • Ritirata di Pirro
    275 BCE

    Ritirata di Pirro

    Vittoria dei Romani a Malevento (ribattezzata poi Benevento). Pirro costretto alla ritirata
  • Conquista di Taranto
    272 BCE

    Conquista di Taranto

    La città di Taranto capitola dopo un lungo assedio. Diventa così alleata di Roma ed ha l'obbligo di fornire navi e contingenti militari.
  • Conquista territori dei Piceni
    268 BCE

    Conquista territori dei Piceni

    I Romani conquistano Ascoli
  • Conquista dell'Italia meridionale
    265 BCE

    Conquista dell'Italia meridionale

    Roma conquista e consolida i domini in Italia meridionale: viene incorporato il Salento, l'Apulia si allea. I domini romani arrivano fino alla città di Reggio.
  • Conquista territori etruschi
    264 BCE

    Conquista territori etruschi

    Conquista di Orvieto