-
-
-
L'elezione del secondo papa Medici sposta l'asse geopolitico pontificio verso la Francia di Francesco I
-
Vittoria spagnola. Cattura di Francesco I di Francia
-
Umiliazione e scarcerazione di Francesco I, la Francia riconosce i possedimenti spagnoli in Italia e restituisce i possedimenti in Borgogna
-
Giovanni delle Bande Nere è piegato dalle truppe di Carlo V. Incomincia la marcia verso Roma.
-
I Lanzichenecchi guidati da Carlo V saccheggiano la città eterna
-
Carlo V si impegna nella rinascita della Repubblica Fiorentina, in cambio il Papa Medici lo proclamerà imperatore
-
Francesco I è costretto a far cessare le dispute su Milano e Napoli, ma rientra nei possedimenti francesi la Borgogna
-
Carlo V diviene quindi Imperatore a Bologna, con l'atto di Clemente VII Medici nella Basilica di San Petronio
-
Carlo V annette i territori milanesi, ma Francesco risponde subito occupando la Savoia
-
-
Francesco I assedia ed occupa Asti, Torino e Genova
-
Carlo V risponde prontamente, invandendo nell'agosto 1536, la Provenza
-
Il trattato nizzardo bloccò le tensione affidando a Carlo V Milano e a Francesco I la Savoia. Carlo V si ritira dalla Provenza. Papa Paolo III Farnese spinge ad occuparsi del nemico ottomano in netta avanzata nei Balcani
-
Enrico VIII si allea con Carlo V per ambire a riconquistare alcuni territori francesi.
-
Conferma del trattato nizzardo, Boulogne all'Inghilterra
-
Subentra il figlio Enrico II di Valois
-
-
Enrico II occupa i vescovadi di Toul, Metz e Verdun.
-
I rapporti fra Inghilterra e Spagna incrementarono. Francia isolata
-
Carlo V è costretto a cedere al "cuius regio, eius religio"
-
Carlo V, stremato dalle guerre che dovuto condurre. Il figlio Filippo II di Spagna sale al trono
-
-
I Francesi, con l'appoggio ottamano fanno insorgere contro gli stati di Carlo V la Corsica (contro Genova) e Siena (rivolta sedata da Firenze), instabilità generale
-
I Francesi sono sconfitte dalle truppe spagnole capitanate da Emanuele Filiberto di Savoia. Vittoria decisiva per Filippo II
-
-
-
Fine delle guerre geopolitiche fra la Francia e la Spagna. Savoia indipendente dalla Francia, invenzione dello Stato dei Presidi