Le forme di stato dell'Italia

  • Stato assoluto
    1400

    Stato assoluto

    Si è sviluppato tra il XV e il XVII secolo, è presente nelle monarchie, maggiormente in Europa. Il potere è concentrato nelle mani del Re, sia il potere legislativo, esecutivo che giudiziale . Inoltre, il patrimonio dello Stato coincide con quello del popolo. Il popolo, inoltre no aveva nessun tipo di diritto, erano sudditi.
  • Stato Liberale

    Stato Liberale

    Si afferma alla fine del XIII secolo con la Rivoluzione americana e francese. In questa forma sia lo Stato che il popolo devono sottostare alla Legge, ovvero la Costituzione, che stabilisce i diritti e doveri per tutti ; i principi fondamentali sono: principio di legalità; della separazione dei poteri; di libertà individuale e rappresentativo. La classe sociale è la borghesia.
  • Stato sociale

    Stato sociale

    si afferma nei primi anni del Novecento, nasce con l'obbiettivo di eliminare le disuguaglianze sociali e di garantire un minimo, ai cittadini, per vivere . Si fonda sull'uguaglianza sostanziale e su un sistema di sicurezza sociale. Comprende tre settori: assistenza sociale, che riguarda gli aiuti di vario genere; previdenza sociale, assicurazioni che tutelano i lavoratori dal rischio di perdere la capacità di lavoro; assistenza sanitaria, che riguarda le cure.
  • Stato socialista

    Stato socialista

    Si afferma con la rivoluzione russa, e le sue caratteristiche sono: presenza di un unico partito; soppressione della proprietà privata e abolizione dell'economia di mercato. Questo modello di forma entra in crisi negli anni ottanta e finisce nel 1989 con il crollo del muro di Berlino.
  • Stato totalitario

    Stato totalitario

    Si afferma dopo la crisi dello Stato liberale, e rifiuta i caratteri di esso e ripristina degli aspetti, attraverso: l'abolizione delle principali libertà, presenza di un unico partito, concentrazione dei poteri nel Capo del Governo e l'eliminazione del principio di legalità. Un esempio di Stato totalitario, che c'è stato in Europa, è quello nazista e fascista dal 1933 al 1945.
  • Stato democratico

    Stato democratico

    si diffonde dopo la seconda guerra mondiale, i principali elementi che la caratterizzano sono: sovranità popolare, Costituzione, diritto di voto, pluralismo politico, riconoscimento e tutela dei diritti umani.