-
Le città della Mesopotamia sono indipendenti e ciascuna ha il proprio re: inizia la civiltà sumerica.
-
Il re della città di Accad, nel deserto arabo-siriano, conquista tutte le città della Mesopotamia.
-
I Gutei, un popolo nomade proveniente dai Monti Zagros, invadono l'impero accadico, regnandovi per un secolo piuttosto oscuro. L’ultimo re, Tirigan, fu vinto (nel 2120) da Utu-khegal, re di Uruk, che inaugurò la rinascita sumerica.
-
I re di Uruk scacciano i Gutei e inaugurano un Nuovo Regno Sumerico.
-
Gli Amorrei abbattono il secondo regno sumerico e fondano la città di Babilonia.
-
Gli Amorrei fondano Babilonia, hanno il loro massimo splendore durante il regno di Hammurabi e dominano la Mesopotamia fino all’invasione degli Hittiti nel 1595 a. C.
-
Il re di Babilonia Hammurabi conquista tutte le città della Mesopotamia meridionale, da Ur e Lagash fino a Mari.
Il codice di leggi, che ci è giunto scolpito nel basalto e che oggi è conservato al Louvre di Parigi, rappresenta la più antica raccolta di leggi scritte che sia giunta fino a noi. -
Nel XVII sec. a.C. in Anatolia, l'odierna Turchia, era sorto l'impero degli Ittiti, un popolo di lingua indoeuropea (mentre gli altri popoli considerati finora erano di lingua semitica), sempre vittorioso in battaglia poiché per primo aveva introdotto il CARRO DA GUERRA trainato da cavalli.
-
Fra il 1500 a. C. e il 550 a. C. i Medi creano un impero nell’altopiano iranico.
Dal 550 a. C. i Persiani, originari della regione dell’Elam sul Golfo Persico, si ribellano ai Medi sotto la guida del re Ciro: sotto la corona di Ciro Medi e Persiani si unirono in un solo impero.
Sotto Ciro i Persiani conquistano tutti i territori dall’Anatolia al secondo impero Babilonese.
L’impero persiano cadrà conquistato da Alessandro Magno nel 331 a. C. -
Il re Ittita Muwatalli e il faraone egizio Ramses II si scontrarono in battaglia a Qadesh, in Siria, dove strinsero una pace che non ebbe vincitori né vinti.
-
I Popoli del Mare invasero tutto il Mediterraneo orientale.
-
Il popolo Assiro proveniva dall'alto corso del Tigri: capitale del regno fu Ninive, dove il re Assurbanipal fondò una biblioteca ricca di oltre 30.000 tavolette di argilla in scrittura cuneiforme. Gli Assiri furono però crudeli con i popoli vinti: non seppero integrarli, ma pretesero che si sottomettessero alla cultura e agli usi dei vincitori.
-
Dal 614 a. C. Babilonia riconquista la Mesopotamia agli Assiri. Il re Nabucodonosor II (605-562 a.C.) conquista la zona siro-palestinese, prima sottoposta al dominio assiro, contro le aspirazioni egemoniche egiziane; infine, nel 586 a.C. prende Gerusalemme e annette il regno di Giuda. Alla morte di Nabucodonosor II si apre un periodo di crisi, della quale approfittano i Persiani di Ciro II che nel 539 a. C. impongono il proprio dominio.
-
La durezza del dominio assiro portò alla ribellione sia l'Egitto che la Mesopotamia: l'Egitto si liberò e riconquistò i territori siriani e palestinesi; la città di Babilonia, dopo aver trovato un appoggio nel popolo dei Medi, originario dell'Iran, causò il definitivo crollo dell'Impero Assiro.