-
Dimostra come l’energia dei fotoelettroni non dipenda dall’intensità di illuminazione, ma dalla frequenza della radiazione incidente.
-
Solleva il problema dell’effetto fotoelettrico.
-
Ogni tre anni a partire da questa data si svolgeranno sempre a Bruxelles questi congressi, ideati da Ernest Solvay e Alfred Nobel, al fine di riunire le più grandi menti della scienza in un unico luogo.
-
Riceve il Nobel per la fisica grazie al suo studio sui quanti
-
Riceve il premio Nobel per l’effetto fotoelettrico.
-
Compie uno studio sull’esistenza dei quanti.
-
Scrive un trattato sulla meccanica quantistica.
-
Ipotizza che la materia abbia la stessa doppia natura che caratterizza la luce.
-
Dal 24 al 29 Ottobre 1927, a Bruxelles si svolge il quinto congresso sulla fisica che prende il titolo “Elettroni e fotoni”.
-
Scrive la prima formulazione della meccanica quantistica.
-
Dimostrano la teoria di De Broglie ipotizzata nel 1924 con un esperimento, che prevedeva l’osservazione di fasce di diffrazione ottenute facendo attraversare un cristallo di Nichel da un fascio di elettroni.
-
Formula il principio di indeterminazione che porta il suo nome.
-
Riceve il Nobel per il suo lavoro sul fenomeno termoionico e sulla legge che porta il suo nome. L'effetto termoionico è l'aumento del flusso di elettroni che lascia un metallo, a causa dell'aumento della temperatura.
-
Riceve il premio Nobel per la scoperta della natura ondulatoria dell’elettrone.
-
Ipotizza l’esistenza di una nuova particella, il neutrino.
-
Ottiene il Nobel grazie ai suoi studi sulla diffusione della luce.
(effetto Raman) -
-
Gli viene attribuita ufficialmente l'introduzione della meccanica quantistica e riceve il Nobel.
-
Partecipa allo studio del positrone nei raggi cosmici sotto la guida di Patrick Blanckett.
-
Annuncia di aver scoperto che i neutroni sono in grado di produrre radioattività artificiale nell’alluminio e nel fluoro.
-
Elabora l’esperimento ideale EPR.
-
Introducono la fissione nucleare.
-
Partecipa alla scoperta dei mesoni π.
-
Fornisce la prima interpretazione probabilistica della meccanica quantistica.
-
Viene confermato il fenomeno dell'entanglement