-
Periodo caratterizzato da un sistema politico di tipo feudale.
Fu questo un periodo molto ricco per lo sviluppo della filosofia cinese; sorsero infatti, in risposta ai profondi cambiamenti del mondo politico, le cosiddette Cento Scuole di Pensiero(诸子百家, zhūzǐ bǎijiā), così come alcuni fra i più influenti movimenti (il confucianesimo, il taoismo, il legismo e il moismo). -
Il confucianesimo (儒家; Rújiā) è la scuola di pensiero che ha avuto l'influenza più durevole sulla vita cinese. I seguaci di Confucio credevano che un sistema di governo efficace dovesse basarsi su un preciso schema di relazioni fra gli individui, e che il sovrano dovesse essere virtuoso e giusto
-
Questo segna la fine del periodo delle primavere e degli autunni.
-
Questo periodo vide sette stati (韓國hanguo, 魏國weiguo, 赵國zhaoguo, 齊國qiguo, 燕國yanguo, 楚國chuguo, 秦國qinguo) in costante lotta per la supremazia in cina.
-
Il moismo (墨家; Mòjiā) fu sviluppato dai discepoli di Mozi (墨子, Mòzǐ). La sua filosofia era basata sull'idea di amore universale (兼爱 jiān'ài): Mozi credeva che "tutti sono uguali davanti al cielo", e che gli uomini dovrebbero cercare di imitare il cielo impegnandosi nella pratica dell'amore collettivo.
-
La Scuola dei Naturalisti, o dello Yin-yang (阴阳家, Yīnyángjiā) fu una filosofia del Periodo dei regni combattenti che combinava i concetti di yin e yang e dei cinque elementi. Le teorie filosofiche di questa scuola tentavano di spiegare l'universo in termini di forze primarie della natura: le forze complementari dello yin 阴 (buio, freddo, femminile, negativo) e dello yang 阳 (luce, caldo, maschile, positivo) e i cinque elementi (acqua, fuoco, legno, metallo, terra).
-
Il taoismo (道家; Dàojiā) fu la seconda scuola del pensiero cinese per importanza e influenza. fondata da Laozi (老子, Lǎozǐ) l'attenzione del taoismo si incentrava sull'individuo inserito nel regno naturale piuttosto che sull'individuo inserito nella società. Opposto per molti versi alla rigida morale confuciana, il taoismo fu per molti aderenti a questa filosofia un complemento alle loro vite ordinate.
-
Ci si avvia alla fase conclusiva del processo di unificazione
-
Il legismo (法家; Fǎjiā, "scuola della legge"), elaborato da Han Fei (韓非, Hán Fēi) sosteneva che la natura umana è incorreggibilmente egoista e che l'unico modo di mantenere l'ordine sociale era l'imposizione di leggi dall'alto.
-
Lo stato di Qi è l'ultimo a cadere dopo tutti gli altri stati combattenti
-
Qin Shi Huangdi è particolarmente famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta e l'iniziatore della muraglia cinese.