-
Si sviluppa soprattutto in Francia e in Italia nella seconda metà del Settecento. Si recupera l'antico ma si compie una maggiore e più approfondita comprensione degli originali di epoca classica. Gli artisti principali sono Winckelmann, David e Canova.I canoni sono: la bellezza ideale, l'imitazione e "nobile semplicità" e "quieta grandezza".
-
Movimento che si sviluppa verso la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo in Germania, per poi diffondersi in Francia, Inghilterra, Italia e Spagna. Presenta delle caratteristiche contrarie a quelle del Neoclassicismo: la soggettività individuale, il sentimento e la fantasia. Il paesaggio esprime una visione interiorizzata della natura, data dalla relazione tra il mondo esterno e il proprio stato d'animo, che porta due importanti sentimenti: il pittoresco ed il sublime.
-
Scultura di Antonio Canova, realizzato tra il 1787 e il 1793 ed è conservato presso il museo del Louvre, a Parigi
-
E' un dipinto a olio su tela, conservato nel museo reale delle belle arti del Belgio di Bruxelles
-
E' un'opera scultorea di Antonio Canova custodita all'interno dell'Augustinerkirche di Vienna
-
E' una scultura neoclassica di Antonio Canova, eseguita tra il 1804 e il 1808 ed esposta alla Galleria Borghese di Roma
-
E' un dipinto a olio su tela di Caspar David Friedrich, realizzato tra il 1808 e il 1810 e conservato all'Alte Nationalgalerie di Berlino
-
E' un dipinto del John Constable e conservato al Tate Gallery, Londra
-
E' un dipinto a olio su tela di Caspar David Friedrich, conservato alla Hamburger Kunsthalle di Amburgo
-
E' un dipinto a olio su tela di Théodore Géricault, realizzato nel 1818-19 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi
-
E' un dipinto a olio su tela di Eugène Delacroix, realizzato nel 1830 e conservato nel museo del Louvre a Parigi
-
Nasce in Francia nel 1855 e promuove la rappresentazione obiettiva della realtà contemporanea. L'interesse è sulla realtà oggettiva, traendo ispirazione direttamente dalla contemporaneità, allo scopo di descrivere la società. I soggetti principali sono scene di vita quotidiana e il paesaggio.
-
E' un dipinto a olio su tela di Gustave Courbet, realizzato nel 1849-1850 e conservato al Musée d'Orsay di Parigi
-
E' un dipinto ad olio su tela di Jean-François Millet, realizzato nel 1857 e conservato al Musée d'Orsay di Parigi
-
Nasce in Francia dal Realismo negli anni 1860-1865, ma ha avvio nel 1874 con la prima mostra collettiva. La pittura è caratterizzata da piccoli e fitti tocchi, i soggetti principali (o "motivi") sono scene derivate dall'osservazione della natura o aspetti della vita mondana. Si dipinge en plein air, ossia all'aria aperta , cogliendo un momento preciso. Non c'è disegno preparatorio, tutto viene reso attraverso il colore e si studia continuamente la luce che, con il colore, mutano continuamente.
-
E' un dipinto di Édouard Manet, conservato al museo d'Orsay di Parigi
-
E' un dipinto di Honoré Daumier, realizzato tra il 1862 e il 1865 e attualmente esposto presso il National Gallery of Canada di Ottawa
-
La casa dell'impiccato, Auvers-Sur-Oise (La Maison du pendu, Auvers-sur-Oise) è un dipinto di Paul Cézanne, conservato al museo d'Orsay di Parigi
-
E' un dipinto di Edgar Degas, realizzato nel 1873-1875 e conservato al Musée d'Orsay di Parigi
-
Questo dipinto é noto come "Salomè e la testa di san Giovanni Battista", è un acquerello di Gustave Moreau, conservato al Museo d'Orsay di Parigi
-
E' un dipinto di Pierre-Auguste Renoir, conservato al museo d'Orsay di Parigi
-
E' un dipinto a olio su tela di Edgar Degas, realizzato tra il 1875 e il 1876 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi
-
Si sviluppa tra il 1880 e il Novecento. E' una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche. Gli artisti non dipingono più ciò che vedono, ma solo le loro sensazioni costruendosi il proprio simbolo. I post-Impressionisti vogliono riconquistare la sicurezza del contorno, la certezza e la libertà del colore ed il tempo. L'artista si pone solo l’obiettivo di comunicare con lo spettatore, senza porsi il problema della riproduzione.
-
E' uno stile artistico che si sviluppa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo nella regione spagnola della Catalogna (regione della Spagna) e principalmente a Barcellona. In esso convergono le motivazioni nazionalistiche della "Renaixenca" e i principi innovativi dell' "Art Nouveau". Il principale esponente è Antoni Gaudì.
-
E' un dipinto di Georges Seurat, realizzato nel 1883-85 e conservato all'Art Institute di Chicago
-
E' una corrente artistica che si affermò in Francia a partire dal 1885 circa, come reazione al Realismo e all’Impressionismo. L’arte era concepita come espressione concreta dell’Idea, momento di incontro e di fusione di elementi della percezione sensoriale e elementi spirituali. La pittura era raffinata, ricca di simbologie mitologiche - religiose e si proponeva di esplorare quelle regioni della coscienza umana al confine tra realtà e sogno.
-
E' un dipinto di Paul Gauguin, conservato alla National Gallery of Scotland di Edimburgo
-
E' un dipinto di Vincent van Gogh, conservato al Museum of Modern Art di New York
-
E' un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, conservato al Van Gogh Museum di Amsterdam
-
E' un dipinto a olio su tela di Paul Cezanne, realizzato nel 1888-1890 e conservato al Musée d'Orsay, Parigi
-
E' un dipinto di Paul Gauguin e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York
-
Lo spirito dei morti veglia (Manao tupapau) è un dipinto di Paul Gauguin, conservato all'Albright-Knox Art Gallery di Buffalo
-
E' un dipinto realizzato dal pittore norvegese Edvard Munch, realizzato nel 1893 e conservato alla Galleria nazionale di Oslo
-
La serie delle Cattedrali di Rouen è formata da 28 dipinti ad olio di Claude Monet realizzati tra il 1892 ed il 1894 e raffiguranti dallo stesso punto di vista; quel che cambia sono le condizioni della luce che si riflette sulla cattedrale di Rouen, in particolare sul suo portale
-
E' un dipinto realizzato a olio su tela da Claude Monet
-
Sono correnti letterarie e artistiche che si sviluppano nei primi anni del 1900. Le principali avanguardie storiche sono: Espressionismo (19059, Cubismo (1907), Futurismo italiano (1909) e poi russo, Suprematismo, Costruttivismo (1913), Dadaismo (1916), ricerche astratte (1910) comprendenti il Neoplasticismo, De Stijl (1917), Bauhaus (1919), Metafisica (1917) e Surrealismo (1924)
-
E' una corrente artistica, ricca di contenuti sociali e drammatici, che nasce attorno al 1905 in Francia con i Fauves, (le Belve) ed in Germania con il gruppo Die Brücke. In pittura l'Espressionismo è una evoluzione dell'Impressionismo e le differenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde, ma non di natura tecnica di esecuzione. Matisse è l'esponente massimo dell’Espressionismo francese e Kirchner è il massimo esponente dell’Espressionismo tedesco
-
E' uno dei più celebri dipinti di Pablo Picasso, realizzato su olio su tela tra il 1906 e il 1907 e conservato nel MoMA di New York
-
E' un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura e la musica. Nella pittura cubista gli oggetti sono ripresi da differenti angoli visuali simultaneamente. I pittori cubisti dipingevano non solo ciò che vedevano, ma ogni lato, secondo l'applicazione di un pensiero che intendeva fornire della natura l'intima essenza, ottenendo contemporaneamente la visione di tutti gli aspetti di un oggetto o di un paesaggio.
-
E' un dipinto a olio su tela di Gustav Klimt, realizzato nel 1907-08 e conservato nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna
-
La Danza (La Danse) è il nome di due dipinti di Henri Matisse, realizzato su olio su tela nel 1909 e situato al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo
-
E' un movimento artistico e culturale sorto in Italia tra il 1909 e il 1944 circa che propone una visione nuova del mondo culturale, caratterizzata da uno stacco netto e violento con il passato. Si esalta il moderno con le sue automobili, le industrie e gli aeroplani, unito alla glorificazione del patriottismo, del militarismo e della guerra. I futuristi adottano una prospettiva con molteplici punti di vista, per accentuare il dinamismo delle forme.
-
E' un dipinto a olio su tela realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 dal pittore italiano futurista Umberto Boccioni, esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano
-
E' un dipinto a matita, acquarello e china su carta , realizzato nel 1910 dal pittore Vasilij Kandinskij. È conservato nel Centre Pompidou di Parigi. La critica fa iniziare l'astrattismo da questo quadro
-
E' una tendenza artistica nata nel primo decennio del Novecento che rinuncia alla rappresentazione mimetica del mondo sensibile. L'arte non deve più rappresentare ciò che l'occhio vede, ma dare forma a contenuti interiori (sentimenti, idee, impressioni) attraverso i suoi elementi di base (colore, forme libere o astrazioni geometriche). I principali esponenti sono: Kandinskij, Mondrian, Paul Klee e Malevic.
-
E' un quadro a olio su tela, realizzato nel 1912 dal pittore italiano Giacomo Balla. È conservato nella Albright-Knox Art Gallery di Buffalo (stato di New York, negli USA)
-
La serie degli Alberi (Albero rosso, Albero grigio, Melo in fiore), realizzata tra il 1909 ed il 1912, è una sequenza di opere che consente di comprendere l’evoluzione stilistica dell'artista olandese dall'Espressionismo all’Astrattismo, passando dal Cubismo.
- Albero rosso, 1909, olio su tela.
- Albero grigio, 1911, olio su tela.
- Melo in fiore, 1912, olio su tela.
Le opere sono conservate al Gemeentemuseum Den Haag, L’Aia. -
E' un dipinto emblematico di Kazimir Malevič, che venne mostrato per la prima volta alla Last Futurist Exhibition 0.10 nel 1915. L'opera viene frequentemente evocata da critici, storici, curatori e artisti come il “punto zero della pittura", facendo riferimento al valore storico del dipinto e parafrasando Malevič
-
E' un dipinto a olio su tela di Piet Mondrian, realizzato nel 1935 e conservato nella Tate Gallery di Londra
-
Guernica è un quadro di Pablo Picasso, composto soprattutto per far conoscere la storia del conflitto fratricida che si stava consumando nel Paese iberico
-
Il Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia di Barcellona in Catalogna (Spagna), universalmente noto come Sagrada Família, è una grande basilica cattolica (minore) progettata dall'architetto Antoni Gaudí,