-
Tra il 1555 e il 1556 , dopo la pace di Augusta, Carlo V prese la decisione di ritirarsi , dividendo in due la propria eredità.
-
-
Carlo divise il regno in due parti: assegnò al figlio Filippo II la Corona di Spagna e i possedimenti connessa a essa, mentra all' altro figlio Ferdinando I Corona austriaca e responsabilità dell'impero.
-
Credeva di essere finalmente incinta del sospirato erede. Quando i mesi trascorsero e del nascituro non ci fu traccia, tutti compresero che si trattava di un tumore.
-
Nel suo regno riprese il processo interrotto da Maria.
-
La pace venne siglata tra Filippo II di Spagna ed Enrico II di Francia, e sancì la sospensione del conflitto che li aveva contrapposti su vari scenari.
-
Elisabetta con l'emanazione dei 39 articoli ribadì l'autorità della Corona sulla Chiesa e prendeva così ufficialmente forma l'Anglicanesimo.
-
Il concilio non riuscì nel compito di ricomporre lo scisma protestante e di ripristinare l'unità della Chiesa, ma fornì una risposta dottrinale in ambito cattolico alle questioni sollevate da Lutero e dai riformatori. Venne fornita una dottrina organica e completa sui sacramenti e si specificò l'importanza della cooperazione umana e del libero arbitrio nel disegno di salvezza.
-
La salute di Calvino cominciò a peggiorare a partire dalla seconda metà degli anni cinquanta. Morì la sera del 27 maggio: conformemente al suo desiderio, venne sepolto in una tomba anonima, in modo che le sue spoglie non potessero essere oggetto di un culto che egli aveva sempre deprecato.
-
Venne emanata un'ordinanza riguardante il divieto dell'uso della lingua araba e l'adeguamento dell'abbigliamento morisco. Da ciò scaturì una violenta sommossa che coinvolse l'Andalusia.
-
Una folla guidata dalla piccola nobiltà diede assalto al palazzo della reggente Margherita d'Austria, sorellastra di Filippo II.
-
Le proteste fiscali e religiose spinsero i Paesi Bassi a ribellarsi al governo Spagnolo.
-
La rivolta dei Moriscos, fu una ribellione contro il regno di Castiglia da parte dei musulmani del sultanato di Granada, rimasti nella zona dell'odierna Andalusia e convertitisi al cristianesimo, noti come Moriscos.
-
La battaglia navale di Lepanto fermò provvisoriamente l'avanzata turca nel Mediterraneo. La battaglia fu vinta da una flotta cattolica multinazionale.
-
La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte tra il 23 ed il 24 agosto 1572 dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi in un clima di rivincita indotto dalla battaglia di Lepanto e dal crescente prestigio della Spagna.
-
Filippo II ereditò il Portogallo e le sue colonie, così unificando l'intera penisola iberica.
-
Gli stati generali diedero vita alla Repubblica delle province unite affermando la loro indipendenza daklla monarchia spagnola.