-
Formulazione della legge di Boyle enunciata da Robert Boyle. In condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume.
-
Formulazione delle leggi di Gay-Lussac. La prima legge afferma che a pressione costante V e T siano direttamente proporzionali. La seconda legge afferma che a volume costante p e T siano direttamente proporzionali.
-
Il ciclo Stirling è un ciclo termodinamico che descrive il funzionamento di macchine generatrici o macchine operatrici.
-
Invenzione del motore Stirling a opera di Robert Stirling.
-
Costruzione della macchina di Carnot che opera con il ciclo di Carnot.
-
Costruzione del mulinello per determinare l'equivalenza tra calore e lavoro.
-
Formulazione del primo principio della termodinamica a opera di Clausius e Joule. La variazione di energia interna di un sistema è uguale alla differenza tra il calore assorbito dal sistema e il lavoro compiuto tra il sistema e l’ambiente esterno.
-
Invenzione del 1851 a opera dello statunitense John Gorrie.
-
Formulazione del secondo principio della termodinamica a opera di Lord Kelvin. Nel 1850 era già stato preannunciato da Clausius. È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia assorbire una determinata quantità di calore da una singola sorgente a temperatura uniforme e trasformarla integralmente in lavoro.
-
Introduzione del termine "termodinamica" da parte di Lord Kelvin per indicare la sua nuova teoria meccanica del calore, fondata da lui e Clausius.
-
Pubblicazione del Manuale della macchina a vapore, in cui viene presentato il ciclo di Rankine.
-
Introduzione del termine "entropia" da parte di Clausius.
-
Equazione della meccanica statistica, formulata da Ludwig Boltzmann nel 1872, che descrive il comportamento statistico di un sistema in uno stato di non-equilibrio termodinamico.
-
Produzione del motore a scoppio o a "quattro tempi" a opera di Nikolaus Otto e Langen.
-
Invenzione del motore Diesel a opera di Rudolf Diesel.
-
Dimostrazione del terzo principio della termodinamica a opera di Walther Hermann Nernst. È impossibile raffreddare un corpo fino allo zero assoluto mediante un numero finito di trasformazioni.
-
Catastrofe ambientale che colpì Londra nel dicembre 1952.