-
Nel 1769 l’inglese Joseph Nicolas Cugnot progetta il “Carro di Cugnot”, azionato da un motore a vapore a due cilindri per una cilindrata totale di circa 64.000 cm3. Soprannominato “macchina azionata dal fuoco”, raggiungeva una velocità massima di 10 Km/h, riuscendo a procedere solo per una dozzina di minuti.
L’ostacolo principale del primo esemplare automotorizzato consisteva nella lentezza della sterzata e nella frenata, ancora assente: il Carro di Cugnot si schiantò contro un muro. -
«Un giorno si sarà in grado di costruire carri in grado di muoversi e di conservare il loro movimento senza essere spinti o tirati da alcun animale».
Roger Bacon XIII° secolo -
Nel 1771 ne venne costruito un altro esemplare, ottenendo i primi risultati sperati. Attualmente il primo prototipo di automobile è conservato al Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi, mentre una sua copia è esposta al Museo dell’Automobile di Torino.
-
Il francese Lenoir costruisce il primo motore a scoppio a gas illuminante, avente un rendimento del 3% circa.
-
Nel 1867 Otto e Langen presentano, all'esposizione mondiale di Parigi, un motore a scoppio di nuova generazione, con un rendimento pari al 9%.
-
Nel 1876, l’ingegnere tedesco Nikolaus August Otto inventò la prima automobile con motore a scoppio a quattro tempi: tale sistema trae nome dalle piccole esplosioni provocate dal contatto delle scintille create dalle candele con la benzina (il nuovo carburante liquido altamente infiammabile, che dotava il motore a combustione interna del carburatore), che avvengono all’interno dei cilindri.
-
Nel 1883 Gottlieb Daimler realizzò un modello indipendente da quello di Benz, utilizzando sempre il motore a scoppio.
-
Nel 1883 vennero fondate le prime fabbriche automobilistiche: in Francia la De Dion, Bouton et Trépardoux e in Germania la Benz & Cie.
-
La De Dion, Bouton et Trépardoux costruì nel 1884 "La Marquise", una delle prime vetture a motore alimentata a vapore, che raggiungeva una velocità massima di circa 61 Km/h. Attualmente viene considerata l’automobile di serie più vecchia al mondo.
-
Nel 1885 Daimler brevetta il primo motoveicolo a due ruote.
-
Nel 1886 l’ingegnere tedesco Karl Benz perfezionò ciò che aveva inventato Otto anni prima: il primo motore a combustione interna a due tempi
-
Nel 1886 Daimler prese il motore brevettato da Benz e lo installò su un veicolo a quattro ruote, il Daimler Motor Carriage.
-
Nel 1886 con Karl Benz si assiste dunque alla nascita della prima vera automobile, la "Benz Patent Motorwagen" soprannominata anche "Velociped". Prodotta dalla casa automobilistica tedesca Benz & Cie, di proprietà dell’ingegnere tedesco, è la prima autovettura con motore a scoppio a due tempi. Benz voleva unire leggerezza e manegevolezza. La vettura finale assunse le sembianze di un triciclo, brevettato il 29/01 dello stesso anno. Benz riuscì a far percorrere alla vettura una decina di Km.
-
Nel 1887 Bosch inventa l'accensione con ruttore.
-
Nel 1889 l'inglese Dunlop inventa e produce i primi pneumatici.
-
Dopo l’incredibile lavoro di Benz e Daimler, nel 1892 l’ingegnere tedesco Rudolf Diesel brevettò un nuovo modello che anticipava la costruzione del primo motore Diesel, mentre due anni più tardi Enrico Bernardi realizzava il suo veicolo con motore a benzina, per produrre il quale veniva fondata la Miari & Giusti, la prima fabbrica italiana di automobili.
-
Nel 1893 Maybach inventa il carburatore con pompa di ripresa.
Diesel, lo stesso anno, brevetta la sua tecnica per i motori ad olio pesante con autoaccensione. -
La concorrenza tra diversi sistemi era sempre più alle stelle, così nacquero le prime gare automobilistiche, per mostrare i progressi al pubblico. Tra queste, famosissima era la Parigi-Rouen.
-
Nel 1897 viene realizzato il primo veicolo elettrico: quello di Lohner-Porsche.
-
In America Henry Ford fondò nel 1898 la Detroit Motor Company, divenuta poi Ford Motor Company. Già nel 1896 aveva costruito una biposto con quattro ruote, azionata a benzina e chiamata Quadriciclo. Bisognerà attendere il 1903 per la prima produzione in serie, quando venne venduta la prima Model A, capace di raggiungere i 70 Km/h grazie al motore a due cilindri.
-
Venne introdotta la frizione.
-
Nasce la FIAT ("Fabbrica Italiana Automobili Torino"), fondata nel 1899 a Torino
-
Il motore a benzina prendeva sempre più piede ma il record di velocità fu registrato nel 1898 con un’automobile elettrica: il 29 aprile 1898 la Jamais Contente superava i 100 Km/h.
-
La prima vettura, la Fiat 3 ½ HP, senza retromarcia, fu creata nel 1900. L’incontro con Henry Ford fu d’enorme ispirazione per la Fiat, portando al perfezionamento delle automobili con il modello Tipo Zero al prezzo di 8.000 lire
-
Fu nei primi decenni del Novecento che l’Europa conobbe un boom di case automobilistiche, che producevano il nuovo veicolo motorizzato, considerato ancora un lusso. Nel 1901 nasce la Bugatti.
-
Nel 1903 Henry Ford avvia la prima produzione in serie, quando venne venduta la prima Model A, capace di raggiungere i 70 Km/h grazie al motore a due cilindri.
-
Nel 1906 nasce la casa automobilistica italiana "Lancia".
-
Fu dal 1908, con la realizzazione della Ford "Modello T", che l’industria automobilistica avviò la costruzione in grande serie di autovetture, condizionando inevitabilmente la civiltà dal XX° secolo in poi. Il mondo conobbe una rivoluzione nell’universo produttivo, che influenzò inevitabilmente anche la storia dell’automobile. Si trattava di sviluppi a livello tecnologico ma soprattutto sociali.
-
Nel 1910 nasce la casa automobilistica italiana "Alfa Romeo".
-
L’ingegnere e imprenditore statunitense Frederick Winslow Taylor elaborò una nuova teoria sul management: nacque l’organizzazione scientifica del lavoro di produzione, fondata sul rendimento del binomio uomo-macchina e sullo studio dell’ottimizzazione dei tempi di produzione. La teoria economica del “taylorismo” introduceva degli innovativi e rivoluzionari canoni di produttività, ridefinendo il ruolo del lavoratore nel nuovo universo della produzione di massa.
-
Dal 1913 si dà il via all'introduzione della “catena di montaggio” che consentiva un incremento della produttività abbassando i tempi di produzione: con l’utilizzo di nastri trasportatori nelle fabbriche, gli operai svolgevano lo stesso compito su tutte le vetture senza spostarsi, accorciando così i tempi di produzione (da 12 ore/vettura a 93 minuti/vettura). Dunque il progresso cresceva ma, dal punto di vista socio-umano, i lavoratori divenivano automi.
-
Nel 1916 viene fondata la Bayerische Motoren Werke (BMW).
-
Nel 1923 vengono costruiti i primi autocarri a motore Diesel di Benz-MAN.
-
Nel 1925 la catena di montaggio produceva già 9129 veicoli al giorno.
-
Nel 1926 nasce la prima auto con lo sterzo.
-
Nel 1935 arrivano le frecce di segnalazione, che contribuiscono a diminuire il numero di incidenti.
-
Una prima diffusione di autovetture si ebbe in Italia nel 1936 con la nascita di modelli come la Fiat Topolino e in Germania con la Volkswagen Maggiolino.
-
Nel 1938 viene fondato lo stabilimento della Volkswagen (VW) a Wolfsburg.
-
Nel 1939 viene finalmente brevettata la prima automobile con sistema di aria condizionata, per rendere più piacevole la guida nelle torride giornate. Insomma, dalla metà del Settecento fino ai due secoli successivi, l’automobile sperimenta notevoli progressi, che la rendono l’esemplare motorizzato sempre più simile a come è oggi conosciuta e commercializzata.
-
Nel 1949 viene brevettato il primo pneumatico a sezione ribassata e il primo pneumatico con cintura di acciaio della Michelin.
-
Nel 1954 NSU-Wankel costruisce il motore a pistone rotativo.
-
Nel 1957 viene avviata la produzione della Fiat 500, la cui vendita iniziale fu resa difficile dall’alto costo: esattamente 490 mila lire.
La 500 fu poi interessata da un ampio successo. -
Iniezione della benzina a comando elettronico (D-Jetronic) di Bosch.
-
Nel 1970 vengono brevettate le prime cinture di sicurezza.
-
Nel 1978 viene montato sui freni, per la prima volta da Mercedes-Benz - il sistema antibloccaggio (ABS).
-
Nel 1984 vengono brevettati airbag e pretensionatori.
-
Nel 1985 vengono introdotti i catalizzatori (sonda lamda) regolati per benzina senza piombo.
-
Nel 1987 MAN produce il primo motore a Diesel.
-
Sistemi elettronici di controllo della stabilità (ESP).
-
Toyota costruisce la prima vettura a motore ibrido.
-
Alfa-Romeo introduce il Common-Rail Direct Injection (CDI) System per i motori Diesel.
-
Primi sistemi di assistenza alla guida come per esempio i sensori di parcheggio e gli indicatori di distanza di cambio corsia.