-
Era il 753 a.C. quando Roma, secondo la leggenda, fu costruita su sette colli e governata da sette re.
Secondo recenti scoperte archeologiche hanno rilevato che proprio nel IX secolo vi erano dei villaggi sulle colline della riva del Tevere e verso la metà dell' VIII secolo venne fondata una città su uno dei sette colli, il Palatino. -
La leggenda racconta che l'ultimo re di Roma,Tarquinio il Superbo, fu cacciato via a causa del suo modo di governare e da allora Roma non fu più governata da un re, ma a capo di due consoli
-
La plebe non aveva magistrati per far valere i diritti che acquisiva contribuendo alla vita della pòlis romana, così nel 494 a.C. ci fu la prima secessione nella quale la plebe si ritirò sul monte Aventino rifiutandosi di lavorare.
-
Era il 390 a.C. quando i galli entrarono nel Lazio e distrussero l'esercito romano, nei pressi di Roma. I romani, allora, fuggirono a Cere finchè non riuscirono a pagarli il riscatto in cambio del ritiro.
-
I sanniti erano dei pastori-soldati, divisi in tribù che vivevano sugli appennini.Il loro metodo di combattimento era la guerriglia: piccoli gruppi che attaccavano e si ritiravano.La guerra scoppiò perchè i Sanniti saccheggiavano i popoli vicini che chiedevano aiuto a Roma, in seguito i romani adottarono la tecnica di battaglia degli altri e l'armatura leggera per combattere in montagna. La guerra si trasformò in un conflitto italico in campo aperto dove i sanniti chiesero la pace.
-
La prima guerra punica iniziò a causa della volontà da parte dei romani di espandersi verso la Sicilia.Ci furono diversi scontri: la prima nel 260 in cui vinsero contro i cartaginesi per mare (Milazzo), la seconda nel territorio africano in cui vennero sconfitti e l'ultima e decisiva presso le isole Egadi in cui Cartagine si arrese.
-
La seconda guerra punica scoppiò in Spagna, si sviluppò in Italia e terminò in Africa. Annibale, comandante dei cartaginesi, ebbe la meglio in molte delle battaglie contro i romani; una delle più note è quella di Canne nel 216 a.C. in cui circondarono i romani e vennero uccisi. La battaglia decisiva avvenne a Zama nel 202 a.C. guidata da Scipione, un generale romano che aveva studiato tutti gli stratagemmi del nemico e così vinse ed ebbe il titolo di "Africano".
-
In seguito ad un trattato di pace tra romani e cartaginesi quest'ultimi non potevano allestire una nuova flotta da guerra, ma molti romani si insospettirono che ne avessero armato segretamente una nuova e questo diede inizio alla terza guerra punica. 3 fronti: Cartagine e Numanzia furono distrutte da Scipione, mentre Corinto venne rasa al suolo da Acaico.