-
Roma arcaica, fondata da Romolo che ne divenne il primo Re, venne innalzata su uno dei sette colli romani, precisamente sul Colle Palatino - indicato come illustrazione sulla foto.
La posizione era vicino al fiume Tevere, che era un punto molto importante per il commercio del sale - Via Salaria - e il commercio con altri popoli, come gli etruschi e i fenici. -
Dopo molti anni di monarchia, nel 509 a.C. i cittadini di Roma stufi e stanchi dai comportamenti tiranni del Re di dinastia etrusca, Tarquinio il Superbo - nome derivante dalla città di origine Tarquinia - decisero di scacciarlo.
Finì così la monarchia e dando inizio a una nuova era, l'era Repubblicana -
Dopo la caduta della monarchia, Roma viene governata da due consoli, essi affiancati da dei magistrati e da un'assemblea - il Senato, che prende le decisioni più importanti.
Anche i non nobili e i plebei ottengono il diritto di partecipare alle loro apposite assemblee ( comizi tributi ). -
Alla fine del V secolo a.c. le tribù dei Galli si insediarono nel Nord delle Marche, entrando poi nel Lazio distruggendo l'esercito romano.
I romani fuggirono, e il capo dei galli entrò nella città senza il bisogno di combattere e la occupò per circa un anno, fino a che i romani non riuscirono a pagargli il riscatto che aveva chiesto in cambio del ritiro. -
Questa serie di guerre scoppiò perchè i Sanniti - popolo di pastori/soldati, divisi in tribù, che abitavano negli Appennini - saccheggiavano i popoli vicini ( Campani ) che chiedono aiuto a Roma.
Nel 290 a.c. dopo uno scontro in campo aperto i Sanniti chiedono pace. -
Questa guerra venne combattuta per mare e per terra, con flotte e esercito di fanti. La causa remota fu la volontà di espansione dei romani sul Mediterraneo, che decisero di invadere la Sicilia dopo aver invaso la terra Italia.
Questa guerra finì con la battaglia decisiva alle Egadi nel 241 a.c. -
Venne combattuta in 3 stati differenti - Italia, Spagna e Tunisia - per terra. Le cause furono ben due:
1) La volontà di vendetta di Annibale e dei Cartaginesi ;
2) La volontà di Roma di non avere rivali di Roma.
Questa guerra finisce con la battaglia decisiva a Zama ( a Cartagine, Africa ) nel 202 a.c. e con la perdita della Spagna per Cartagine, cedendola a Roma. -
Questo periodo iniziò con il primo imperatore della storia romana, Ottaviano.