Img 7100

La storia del Antico Egitto Gioele Gambino

By Giolo
  • Unificazione dell’Egitto
    3100 BCE

    Unificazione dell’Egitto

    In Africa, un’ampia zona fiume Nilo favorisce lo sviluppo della grande civiltà agricola degli egizi. Si formano due regni alto e basso Egitto
  • Il primo periodo intermedio
    2600 BCE

    Il primo periodo intermedio

    Il Primo periodo intermedio copre gli anni della storia egiziana che, indicativamente, vanno dal 2192 a.C. al 2040 a.C. e comprende le dinastie dei sovrani dell'antico Egitto VII, VIII, IX e X. Si trattò di una fase di sfaldamento del potere centrale a favore dei governatori provinciali, i nomarchi.
  • Secondo periodo intermedio
    1790 BCE

    Secondo periodo intermedio

    Il Secondo periodo intermedio dell'Egitto è quella fase della storia egizia, tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno, caratterizzata da lotte interne nello Stato e dall'invasione degli Hyksos. Esso copre un periodo che va, secondo Cimmino, dal 1790 al 1543 a.C. e comprende cinque dinastie.
  • La battaglia di qadeš
    1274 BCE

    La battaglia di qadeš

    La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita) fu combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1274 a.C., e contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico, l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).
  • Invasione popolo di mare
    1230 BCE

    Invasione popolo di mare

    Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l'inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due eventi principali: sotto Merenptah
  • Invasione persiana
    525 BCE

    Invasione persiana

    Ma nel 616 i Persiani invasero l'Egitto e occuparono Alessandria. La dominazione persiana durò circa dieci anni, fino a quando le sconfitte subite in Siria e in Mesopotamia per mano delle truppe imperiali non obbligarono i Persiani a ritirarsi.
  • Alessandro magno conquista l’Egitto
    331 BCE

    Alessandro magno conquista l’Egitto

    Nel 331a.C. Alessandro Magno conquistò la Fenicia, la Siria e l' Egitto, dove fu salutato come figlio di Amon,
  • I romani conquistarono l’Egitto
    30 BCE

    I romani conquistarono l’Egitto

    L'Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.