-
Ottaviano, giunto a Roma, divenne console sino al 23 a.C. ,avendo tra le mani il comando "imperium" sulle legioni.
-
Ottaviano con poteri straordinari, elabora una lista per i membri del senato, in capo alla quale vi era lui: il princeps senatus. Egli aveva il diritto di esaminare e pronunciarsi per primo sulle proposte di legge condizionando i pareri altrui.
-
Ottaviano abroga le misure messe a punto durante le guerre civili , rimette nelle mani del senato tutto il proprio potere con una solenne cerimonia. In realtà il senato non aveva nessuna possibilità di agire indipendentemente da Ottaviano, in quanto egli disponeva del consenso delle numerose legioni, risorse finanziarie e clientele : imperium.
E' proprio il senato che darà lui la nomea di Augustus e l'affido delle province come Egitto e Oriente.Egli è il restauratore della legalità. -
Il senato viene dimezzato da 1000 a 600 senatori e soltanto coloro che hanno i requisiti per esserlo. (1.000.000 sesterzi) Prefectus urbis (ordine città), prefectus annonae e dei vigili al ceto equestre per incendi, difesa e cibo. Guardia pretoria dell'imperatore. Ludi ,legioni ,volontariato, colonie.
-
Augusto dopo aver rinunciato alla carica di console, assume il controllo di tutte le forze armate e del territorio imperiale : imperium proconsulare et maius et infinitum. Tale carica garantisce lui la possibilità di controllare non solo il dominio romano con i suoi emissari: legati, ma anche il controllo dell'esercito. Tribunicia potestas è il potere del tribuno della plebe anche se non lo è. Egli ha il diritto di leggi, proposta di leggi e convocare assemblee. Cura annonae e viarum: contr
-
Non assolve soltanto la carica massima religiosa ma anche il potere censorio per il controllo dei costumi e della pubblica moralità.
-
E' il pater familias di tutto l'impero. Formalmente le figure repubblicane sono salvaguardate ma egli deteneva tutto il potere (zitto,zitto non come Caesar). Princeps=principato, impero. Svuotamento del ruolo in quanto i consoli venivano sostituiti di continuo ondevitare accentramento di potere di altrui. I tribuni delle plebe venivano eletti dal senato , perdendo così, il loro valore di difesa per il quale erano nati.