-
-
Per la costruzione di un partito socialista federale europeo.
-
Nasce l'Europa dei sei: Germania ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo.
-
Firmato dall'Europa dei sei.
-
Gli stati membri della C.E.E. istituiscono un Consiglio unico e una Commissione unica.
-
-
Si tengono le prime elezioni politiche del Parlamento Europeo.
-
Entra in vigore, tranne nel Regno Unito, il Sistema Monetario Europeo, la premessa per la creazione futura di una moneta comune.
-
-
La Francia, la Germania Ovest, il Belgio, i Paesi Bassi e il Lussemburgo firmano l' Accordo di Schengen, che stabilisce la creazione di uno spazio comune per la libera circolazione delle persone e delle merci senza più controlli alle frontiere.
-
La Spagna e il Portogallo entrano a far parte della C.E.E.
-
La C.E.E. approva l'Atto unico europeo.
-
Crolla il muro che divideva Germania est e Germania ovest e comincia lo sfaldamento dei regimi comunisti dell' Europa orientale e balcanica.
-
I dodici paesi della C.E.E. firmano il Trattato di Maastricht e vengono concordati la nascita dell' UE e il percorso di unificazione economica e monetaria degli stati membri.
-
-
Gli stati membri dell' UE firmano il Trattato di Amsterdam allo scopo di riformare le istituzioni europee in vista dell' allargamento dell' UE a nuovi stati.
-
Gli stati membri dell' UE siglano il Trattato di Nizza per riformare la Commissione europea e il Consiglio dei Ministri dell' Unione in prospettiva dell'allargamento dell' UE a nuovi stati.
-
L' euro entra in vigore nei seguenti stati: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
-
-
-