-
La guerra aveva distrutto l'intero Paese, quindi bisognava ricostruire il tutto con forte sostegno morale e materiale.
-
Togliatti e Nenni, leader dei socialisti, richiedevano con forza le elezioni a breve termine per l'Assemblea Costituente.
Dall'altro canto c'era De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, che si contrappose convincendo le Sinistre a rimandare le elezioni alla primavera del 1946. -
Si stavano delineando due schieramenti contrapposti: da una parte la Democrazia Cristiana, i ceti medi, la borghesia, il mondo imprenditoriale, gli Stati Uniti;
dall'altra il Partito Comunista, la classe operaia i contadini, la CGIL, l'Unione Sovietica. -
Il 10 Dicembre 1945 De Gasperi divenne Presidente del Consiglio. Nenni ottenne la carica di vicepresidente e Togliatti il ministero di Grazia e Giustizia.
De Gasperi fu sostenuto dai liberisti, gradito anche dai socialisti e comunisti; avrebbe governato sino al 1953. -
Nel 1946 l'UNRRA (Amministrazione delle Nazioni Unite per il Soccorso e la Ricostruzione) s'impegnò a fornire all'Italia aiuti per combattere la fame, oltre a materie prime e macchinari per la ripresa delle attività' industriali.
-
Il 2 giugno 1946 l'Italia, con un referendum popolare a suffragio universale (votarono anche le donne) scelse la repubblica ed elesse i deputati della Costituente.
-
Tra le questioni più delicate che il governo De Gasperi dovette affrontare vi fu quella del trattato di pace in discussione alla Conferenza di Londra.
Il trattato di pace venne firmato nel febbraio 1947 e le condizioni dell'Italia furono molto dure, le conseguenze furono perdite territoriali. -
De Gasperi varò un nuovo governo del quale non facevano più parte le Sinistre.
Iniziò cosi una nuova fase politica chiamata Centrismo. -
Si affermò la linea politica economica di un illustre economista di scuola liberale: Luigi Einaudi.
Egli puntò tutte le sue carte sulla stabilita' monetaria e sull'inflazione, anche a costo di sacrificare l'occupazione.
Svalutò anche la lira, in modo da favorire un forte aumento delle esportazioni. -
Nacque la Costituzione della Repubblica Italiana, composta da 139 articoli, divisa in due parti.
-
Nel 1949 l'Italia far parte della Nato, l'alleanza militare di cui facevano parte gli Stati Uniti, il Canada e i principali paesi dell'Europa occidentale.
-
UIL (Unione Italiana del Lavoro)
-
CISL (Confederazione Italiana Sindacati dei lavoratori)
-
CISNAL (Confederazione Italiana Sindacati Nazionale dei Lavoratori)
-
Sempre nel 1950 il Governo istituii la cassa Per il Mezzogiorno, un ente destinato a finanziare lo sviluppo del Meridione.
L'obbiettivo era quello di ricostruire gli enti pubblici (strade, scuole, ferrovie, acquedotti) e contribuire nella crescita e lo sviluppo dell'agricoltura. -
Nel 1955 venne istituita la Corte Costituzionale, organo che deve saper verificare se le leggi varate dai governi siano o meno costituzionali, cioè rispettose dei principi contenuti nella Costituzione.