L.148 : inserimento di una lingua straniera nell'allora scuola elementare
L.53: insegnamento lingua inglese obbligatorio a partire dalla scuola primaria
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio di Europa: riferimento a "comunicazione in lingue straniere"
Indicazioni Nazionali: prevista per la scuola dell'infanzia la possibilità di apprendere una seconda lingua
DPR 81: delega dell'insegnamento della lingua inglese alla scuola primaria agli insegnanti specializzati ; in caso di carenza di specializzati ricorso agli specialisti esterni alle classi
Indicazioni Nazionali: per la scuola dell'infanzia prevista possibilità di familiarizzare con una seconda lingua in situazioni naturali, di dialogo e vita quotidiana
L.107: valorizzazione della lingua inglese anche mediante utilizzo del CLIL e promozione di questa lingua a partire dalla scuola dell'infanzia
Piano Formazione Docenti: obbligatorio, durata triennale, per rafforzare o migliorare competenze in lingua straniera. Tra i destinatari docenti di scuola dell'infanzia e primaria
Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari: incentivazione ad apprendere più lingue ed auspicio ad introdurre CLIL in tutti i gradi ed ordini di scuola
Nota MIUR: valorizzazione figura docenti specializzati per insegnamento lingua inglese nella scuola primaria; specialisti per colmare eventuali "spazi" vuoti
Raccomandazione del Consiglio di Europa: riferimento alla "competenza multilinguistica"