1200px alfonso x el sabio y su corte

La letteratura di corte

  • Umanesimo e Rinascimento
    1400

    Umanesimo e Rinascimento

    L'umanesimo è inteso come una corrente di pensiero che mette l'accento sul valore dell'uomo in quanto individuo mentre il Rinascimento è un periodo storico che è stato ispirato ed ha ulteriormente elaborato il pensiero umanista.
  • Nasce Lorenzo De Medici
    1449

    Nasce Lorenzo De Medici

    Lorenzo fu il più grande mecenate del suo tempo: per la sua corte operarono artisti del calibro del Pollaiolo e Botticelli, che con i loro quadri impreziosirono i più bei palazzi di Firenze.
  • La pace di Lodi
    1454

    La pace di Lodi

    La pace di Lodi stabilì: la successione di Francesco Sforza al Ducato di Milano; la fissazione della frontiera tra Venezia e Milano sul fiume Adda; la formazione della Lega italica tra Milano, Venezia, Firenze cui si unirono poi anche lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli.
  • Signorie Firenze
    1469

    Signorie Firenze

    Lorenzo di Piero de Medici, detto Lorenzo il Magnifico, fu il signore di Firenze, dal 1469 fino alla morte. Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero
  • Trionfo Bacco e Arianna
    1490

    Trionfo Bacco e Arianna

    Bacco, Arianna, Sileno, Mida, i satiri e le ninfe sono figure allegoriche, cioè personaggi concreti e riconoscibili che rimandano a concetti astratti come la Giovinezza, la Bellezza, l'Amore, la Sensualità e la Cupidigia, il desiderio smodato di ricchezza e di potere.
  • Morte Ariosto
    1533

    Morte Ariosto

    Ariosto muore il 6 luglio del 1533. Lui è stato un poeta commediografo, funzionario e diplomatico italiano.