La grande milano tradizionale e futurista marinetti

LA GRANDE MILANO TRADIZIONALE E FUTURISTA

  • Triennale di Brera

    Triennale di Brera

    Presenti opere divisioniste:
    PREVIATI, Maternità
    SEGANTINI, Le due madri
    MORBELLI, Alba
    LONGONI, L'oratore dello sciopero
    NOMELLINI, Piazza Caricamento
  • Nasce la rivista Poesia

    Nasce la rivista Poesia

  • Carrà, Allegoria del lavoro

    Carrà, Allegoria del lavoro

  • Esposizione Internazionale del Sempione

    Esposizione Internazionale del Sempione

  • Beata Solitudo, Sola Beatitudo

    Beata Solitudo, Sola Beatitudo

  • Previati, Il giorno

    Previati, Il giorno

  • Boccioni, Trittico veneriamo la madre

    Boccioni, Trittico veneriamo la madre

  • Boccioni Autoritratto

    Boccioni Autoritratto

  • Boccioni, Copertina Rivista Touring, anno XIV, n. 4

    Boccioni, Copertina Rivista Touring, anno XIV, n. 4

  • Boccioni, Treno che passa

    Boccioni, Treno che passa

  • BOCCIONI, La signora Massimino

    BOCCIONI, La signora Massimino

  • BOCCIONI, Romanzo di una cucitrice

    BOCCIONI, Romanzo di una cucitrice

  • Manifesto del futurismo

    Manifesto del futurismo

  • Boccioni, Il mattino

    Boccioni, Il mattino

  • Boccioni, Il crepuscolo

    Boccioni, Il crepuscolo

  • Boccioni, Officine di Porta Romana

    Boccioni, Officine di Porta Romana

  • Carrà, Piazza del Duomo a Milano

    Carrà, Piazza del Duomo a Milano

  • Manifesto della pittura futurista

  • Manifesto tecnico della pittura futurista

  • Boccioni, La città sale

    Boccioni, La città sale

  • Russolo, Periferia-Lavoro

    Russolo, Periferia-Lavoro

  • Boccioni Rissa in galleria

    Boccioni Rissa in galleria

  • Carrà, I funerali dell'anarchico Galli

    Carrà, I funerali dell'anarchico Galli

  • Boccioni Stati d'animo

    Boccioni Stati d'animo

  • Russolo, La rivolta

    Russolo, La rivolta

  • Boccioni, La strada entra nella casa

    Boccioni, La strada entra nella casa

  • RUSSOLO, Musica

  • Manifesto della scultura futurista

  • BOCCIONI, Materia

    BOCCIONI, Materia

  • BOCCIONI; Elasticità

    BOCCIONI; Elasticità

  • BOCCIONI, Sviluppo di una bottiglia nello spazio

    BOCCIONI, Sviluppo di una bottiglia nello spazio

  • BOCCIONI, L’antigrazioso

  • BALLA, La mano del violinista (Ritmi del violinista)

    BALLA, La mano del violinista (Ritmi del violinista)

  • BALLA, Dinamismo di un cane al guinzaglio

    BALLA, Dinamismo di un cane al guinzaglio

  • BALLA, Finestra di Düsseldorf

    BALLA, Finestra di Düsseldorf

  • Period: to

    Prima esposizione futurista

    Parigi, Galleria Bernhem-Jeune
  • Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio

    Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio

  • BOCCIONI, Dinamismo di un ciclista

    BOCCIONI, Dinamismo di un ciclista

  • BOCCIONI, Dinamismo di un footballer

    BOCCIONI, Dinamismo di un footballer

  • Sant'Elia, Progetto: Stazione d’aeroplani e treni

    Sant'Elia, Progetto: Stazione d’aeroplani e treni

  • CARRÀ, Festa patriottica

    CARRÀ, Festa patriottica

  • CARRÀ, Rapporto di un nottambulo milanese

    CARRÀ, Rapporto di un nottambulo milanese

  • RUSSOLO, Gli Intonarumori

    RUSSOLO, Gli Intonarumori

  • ACHILLE FUNI, Uomo che scende dal tram

    ACHILLE FUNI, Uomo che scende dal tram

  • Period: to

    PRIMA GUERRA MONDIALE

  • CARRÀ, La carrozzella

    CARRÀ, La carrozzella

  • Nasce la rivista Valori Plastici

  • Period: to

    Periferie di Sironi

  • ACHILLE FUNI, ritratto di Umberto Notari

    ACHILLE FUNI, ritratto di Umberto Notari

  • Mostra di sette artisti alla Galleria Pesaro

    verso Novecente
  • Biennale di Venezia

  • Nasce la Galleria Il Milione

    Nasce la Galleria Il Milione

  • Apertura del palazzo delle Esposizioni della Triennale di Milano

    Apertura del palazzo delle Esposizioni della Triennale di Milano

  • Nasce la rivista Corrente

    Nasce la rivista Corrente

  • Seconda esposizione di Corrente alla Galleria Grande in via Dante

  • Prima esposizione degli artisti di Corrente alla Permanente di Milano

  • Corrente viene soppressa dall'autorità fascista

  • L'Italia dichiara guerra alla Francia e all'Inghiltera

    L'Italia dichiara guerra alla Francia e all'Inghiltera

  • Nasce la Bottega di Corrente in via della Spiga 9