-
-
Teorizza il primo modello atomico ed ottiene nel 1906 il premio Nobel in riconoscimento dei meriti delle sue indagini teoriche e sperimentali sulla conduzione di energia elettria dei gas.
-
Spiega l'effetto fotoelettrico e pubblica Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento, nel quale espone i fondamenti della teoria della relatività ristretta. Fu insignito del premio Nobel nel 1921.
-
-
Teorizzano il modello atomico planetario. Rutherford fu insignito del premio Nobel per la chimica per i suoi studi sulla disintegrazione degli elementi e la scoperta dell'esistenza di sostanze radioattive. Bohr ricevette il premio Nobe lnel1922. Il modello di Bohr coniugava elementi di fisica classica con le idee quantistiche introdotte da Einstein e da Planck.
-
-
Pubblica I Fondamenti della relatività generale nel quale il principio della relatività viene esteso anche ai sistemi non inerziali.
-
Ipotizzò la duplice natura particellare e ondulatoria dell'elettrone. Gli fu riconosciuto il premio Nobel nel 1929.
-
Elabora l'equazione fondamentale della teoria quantistica
-
Enuncia il principio di indeterminazione
-
E' considerato uno dei fondatori della fisica quantistica. Combinò la meccanica quantistica di Schrondiger e Heisenberg con la relatività ristretta, costruendo la meccanica quantistica relativistica. Vinse il premio Nobel per la fisica nel 1933
-
-
Fermi e il suo gruppo realizzano il primo reattore a fissione nucleare
-
-
Si mostra sperimentalmente che i protoni sono costituiti dai quark
-
Rubbia e il suo staff scoprono i bosoni intermedi
-
-
Con l'acceleratore LHC presso il CERN viene scoperto il bosone di Higgs
-