-
Cesare,diventa console con l'appoggio di Gneo Pompeo e Marco Licinio Crasso, acquisendo poteri proconsolari sulla Gallia Cisalpina Narbonese
-
Pretesto: migrazione verso ovest
-
Occupazione delle regioni a nord della Senna e Mosella.
-
Cesare conquista la Gallia Narbonese soggiogando i Veneti e Aquitani
-
Cesare risponde alla ribellione delle tribù galliche guidate dal generale Vercingetorige
-
Inizio del processo di romanizzazione
-
Cesare, essendo stato tradito dal senato per la nomea di 'nemico della patria',decide di varcare il pomerium nei pressi del Rubicone, marciando su Roma con il suo florido e spaventoso esercito.
-
Pompeo si rifugia in Grecia con 200 senatores.
Cesare passa in Spagna ,sbaragliando parte dei sostenitori di Pompeo nella battaglia di Ilerda. -
Cesare sbarca in Tessaglia nella battaglia di Farsalò.
-
Il faraone per ingraziarsi Cesare uccide Pompeo. Cesare,invece, rende onore alla memoria dell'avversario e si innamora della sorella dello stesso faraone: Cleopatra ponendo nuovamente sul trono di Egitto dopo essere stato detronizzata dallo stesso fratello. Cesare e Cleopatra hanno un figlio: Cesare Tolomeo,ovvero, Cesarione; unico figlio diretto dello stesso console.
-
Cesare sottomette la ribelliosa città di Alessandria assicurandosi, così l'approviggionamento di grano.
-
Cesare si dirige a Zela, sconfiggendo il Re del Ponto Farnace,figlio di Mitridate.
-
A Tapso,Africa, Cesare sconfigge gli ultimi seguaci di Pompeo
-
A Munda sconfitta degli ultimi pompeiani.
-
Cesare, tornato a Roma, diventa console e adotta una politica di clemenza e di riappacificazione con il senato e per raggiungere il consenso degli ex avversar (Cicerone).
-
Inizio dell'accentramento del potere nelle mani di Cesare.
-
Cesare ottiene la dittatura a tempo indeterminato come Silla.Egli vara diverse riforme e cambiamenti:Diritto di veto sulle decisioni di tutti gli organi istituzionali, i senatori dovevano giurare rispetto alle sue leggi,maggiore controllo sulle province,estensione del diritto di cittadinanza al alcune province come la Gallia,stanziamento di alcune colonie di veterani per romanizzazione fuori Italia,aumento dei senatori da 600 a 900,ampliamento della classe dirigente a nuovi ceti,-disocc freegran
-
Cesare viene ucciso da Marco Giunio Bruto, Decimo Bruto e Gaio Cassio Longino per evitare il reinserimento della monarchia,ricordando il 509 a.C.
-
Marco Antonio,lungotenente di Cesare in Gallia, tenta di mostrarsi unico erede politico di Cesare ma alla lettura del testamento,Cesare aveva designato Gaio Ottavio in qualità di erede di quasi tutta la ricchezza romana.
Ottaviano,riscossa l'eredità,ricompensa i veterani,garantisce fiducia all'esercito e conquista il consenso di buona parte del senato tra cui Cicerone con le Filippiche contro Marco Antonio. -
I primi scontri tra i due rivali avviene con l'amministrazione delle province. Antonio con la Macedonia chiese la Gallia Cisalpina intestata a Decimo Bruto. Antonio assedia Modena e il senato lo dichiara nemico della patria,inviando contro di lui l'esercito di Ottaviano. Antonio sconfitto, si rifugia nella Gallia Narbonese mentre tenta l'appoggio con Marco Emilio Lepido.
-
Ottaviano richiede anche con la mancata età e cursus honorum chiede il consolato ma il senato rifiuto; egli convoca i comizi per farsi eleggere console nel 43 a.C.
Revoca l'amnistia e istituisce un tribuno speciale per condannare i cesaricidi. Ottaviano e Antonio si alleano per fronteggiare la minaccia incresciosa di Bruto e Cassio. E' il secondo triumvirato,siglato con Lepido in posizione marginale, a Bologna. Esso,però, al contrario del primo, è pubblico e legale. -
Siglato dal matrimonio di Antonio con la figlia della sorella di Ottaviano, aveva una durata di ben cinque anni. Inoltre spartiva il potere romano in tal modo: Antonio: Gallia Comata e Cisalpina, Ottaviano l'Africa, la Sicilia e la Sardegna. Lepido la Gallia Narbonese e la Spagna. L'Italia restava indivisa. liste di proscrizione per l'eliminazione di anticesariani e avversari. il senato è decimato.
-
Antonio e Ottaviano vanno in Tracia dove sconfiggono Bruto e Cassio, i quali si diedero alla morte. Molti passano all'esercito avversario, altri nobili vengono uccisi.
-
Avendo promesso terre incolte ai veterani insorgono i primi problemi per Ottaviano dal momento che non vi erano più terre da distribuire. Allora decide di eliminare la terre in mano alle popolazioni italiche per darle ai veterani. Molti terreni vengono confiscati in colonie.Ciò dilaga in una rivolta con a capo i seguaci di Antonio accaniti a Perugia contro Agrippa,lungotenente di Ottaviano
-
Antonio ha le province orientali, Ottaviano quelle occidentali e l'Italia.A Lepido solo l'Africa.
A Sesto Pompeo,quarto incomodo, la Sicilia,la Sardegna e la Corsica.
Dopo anceh l'Acaia a Sesto Pompeo per evitare atti di pirateria nei confronti di Roma. -
Sesto POmpeo continuava con gli atti di pirateria, Ottaviano lo attacca a Nauloco ,mentre Sesto fugge in Oriente ucciso l'anno seguente.
-
Egli ,mentre preparava la spedizione contro i parti in Oriente, fissa grandi tassazioni per rifornire l'esercito. La guerra è un grande insuccesso, tuttavia stringe una relazione politico-amorosa con Cleopatra facendo dell'Egitto un regno-cliente assegnando ai figli avuti con lei alcuni territori romani come la Siria , Cilicia, Fenicia e Cipro.
-
Ottaviano, coglie l'occasione per avvalersi del consenso del senato presentando a questo Antonio come lo scontro tra due fazioni opposte: le tradizioni italiche,la corruzione e il dispotismo straniero. Egli,inoltre, si mostrava come unico garante della sicurezza e del primato di Roma. Egli,allora , prepara una battaglia navale ad Azio. Antonio e Cleopatra ,sconfitti, si diedero alla morte. Cesarione ,designato da Antonio come unico erede del grande dittatore , fu fatto uccidere da Ottaviano.