-
legge agraria di Tiberio Gracco: non più di 500 iugeri di terra a ciascun privato e fino al doppio in caso di figli. Terreni confiscati distribuiti in lotti di 30 iugeri a nullatenenti
-
tribunato di Caio Gracco. Lex frumentaria, lex iudiciaria, estensione cittadinanza
-
La guerra contro Giugurta: Gaio Mario lo sconfigge, dopo fasi alterne della guerra, nel 104.
-
Lucio Apuleio Saturnino fa approvare distribuzione terre ai veterani di Mario e abbassare il prezzo del grano
-
Mario sconfigge i Cimbri a Campi Raudii
-
Senatus consultum ultimum in cui si dichiara Saturnino nemico pubblico. Mario guida la repressione in cui Saturnino viene ucciso e abbandona Roma
-
inizia la guerra sociale con la ribellione di Ascoli
-
Mitridate si ribella a Roma, il comando viene affidato a Silla ma i popolari vorrebbero darlo a Mario
-
-
Silla lascia Roma e viene dichiarato nemico pubblico da L. Cornelio Cinna
-
Mario viene eletto console ma muore appena entrato in carica
-
Lucio Cornelio Cinna fa approvare leggi per estendere diritti di cittadinanza agli italici, ridurre i debiti e stabilizzare la moneta
-
-
dopo le riforme silla si ritira a vita privata
-
sconfitta Teutoni ad Aquae Sextiae (aix-en-Provence)
-
Riforma dell'esercito, modifica criteri di reclutamento, addestramento e armamento