La Costituzione e le donne

  • Nel 1981

    Nel 1981 in Italia scompare l'istituto del matrimonio riparatore
  • 25 settembre 1945-1 giugno 1946

    La prima esperienza politica ufficiale delle donne italiane inizia il 25 settembre 1945 fino al primo giugno 1946
  • Nel 1 ottobre 1945

    Nel 1 ottobre 1945 Angela Maria Guidi afferma durante il suo primo intervento che non c'è niente da temere per l'ingresso della donna nella vita politica
  • Prima del 1946

    Le donne prima del 1946 non possono votare e se hanno figli vengono licenziate
  • Nel 1946

    A maggio del 1946 21 donne vengono elette all'assemblea costituente entrando in aula ad occupare i 556 seggi e sempre nello stesso anno le donne possono votare, si possono far votare e sedere con i loro colleghi uomini in aula
  • A marzo del 1946

    A marzo del 1946 le donne possono considerarsi cittadine con pieni diritti politici
  • Il 10 marzo del 1946

    Il 10 marzo del 1946 avviene il rebuto elettorale delle donne con elezioni amministrative
  • Nel 1950

    Nel 1950 viene introdotto il primo atto legislativo di specifica rilevanza per le donne è la legge sulla protezione delle lavoratrici madri
  • Nel 1958

    Nel 1958 la legge vieta l'esercito delle case di tolleranza
  • Nel 1963

    Nel 1963 avviene un servizio speciale del telegiornale di Luciana Giambuzzi
  • Nel 1963

    Nel 1963 viene abolita la clausola di nubilato, che consentiva il licenziamento in caso di matrimonio, nello stesso anno una legge rimuove tutti i limiti rimasti all'accesso delle donne ai pubblici uffici
  • Nel 1970

    In Italia nel 1970 non esiste il divorzio, una donna che viene lasciata dal marito rischia l'arresto per adulterio, l'aborto volontario viene identificato come un reato invece uccidere una donna
  • Nel 1970

    Nel 1970 la legge sul divorzio si accelera definitivamente i cambio di rotta della società italiana
  • Nel 1975

    Nel 1975 l'istituzione del nuovo diritto di famiglia completa l'uguaglianza dei coniugi alla legge, entrambi i genitori sono responsabili delle decisioni riguardanti i figli
  • A luglio del 1976

    A luglio del 1976 una donna è stata chiamata per la prima volta a ricoprire una carica ministeriale
  • Nel 1997

    Nel 1997 c'è la costituzione italiana