-
Gli abitanti di Fidene, temendo la crescita di Roma, decisero di attaccarla. I conflitti tra Romani ed Etruschi nacquero dalla vicinanza tra Roma e Veio, una città etrusca ricca e strategicamente posizionata lungo il Tevere, che fungeva da confine e importante via di traffico.La vittoria di Roma arriva nel 259 dove gli etruschi si unirono con gli umbri per sconfiggere Roma ma con scarsi risultati, dopo la vittoria roma ha tenuto le città come alleate
-
Nel IV secolo a.C., i Celti migrarono in Italia, spinti da contatti commerciali e piani politici, occupando territori del Nord e saccheggiando Roma dopo il 390 a.C. Questo evento segnò l'ingresso di Roma nella storia. I conflitti proseguirono fino al II secolo a.C., quando i Romani conquistarono la Gallia Cisalpina, e si conclusero definitivamente con Giulio Cesare nel I secolo a.C.
-
Le città latine avevano paura del potere di Roma che cresceva ogni anno, quindi gli dichiararono guerra ma con scarso risultato.
dopo la vittoria romana si riunì nella lega latina per sconfiggere le invasioni celtiche e dopo averle sconfitte i rapporti ritornarono a deteriorarsi -
Secondo la storiografia moderna, la prima guerra sannitica potrebbe essere una ricostruzione errata. Marta Sordi propone di anticipare la grande guerra latina e data l'inizio della guerra sannitica al 331 a.C., concludendola nel 321 a.C. con la sconfitta romana alle Forche Caudine.
-
La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 305 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania antica e il Sannio.
-
La terza guerra sannitica vide Roma sconfiggere una coalizione di Sanniti, Etruschi, Galli e Umbri. La battaglia decisiva fu a Sentino nel 295 a.C., dopo la quale i Sanniti furono sottomessi, consolidando il dominio romano in Italia centrale.
-
Con la vittoria di Roma, i Sanniti vengono definitivamente sottomessi.
-
Pirro, re dell'Epiro, tenta di fermare l'espansione romana in Italia, ma viene sconfitto.
-
Roma combatte Cartagine per il controllo della Sicilia, ottenendo la vittoria.
-
Annibale invade l'Italia ma viene sconfitto a Zama.
-
Roma combatte la Macedonia, alleata di Annibale, ma senza un risultato decisivo.
-
Roma sconfigge Filippo V di Macedonia, espandendo la sua influenza in Grecia.
-
Roma sconfigge Perseo di Macedonia, portando alla dissoluzione del regno macedone.
-
Roma distrugge Cartagine, assicurandosi il controllo del Mediterraneo occidentale.