-
Durante il neolitico ci furono molte trasformazioni sia in Oriente che nel continente europeo, ma in europa i villaggi non diventarono città.Nella fase finale del Neolitico il formarsi di un gran numero di tombe dimostra lo sviluppo del culto dei morti, si diffuse anche la costruzione di megaliti.
-
Nel III millennio A.C. la metallurgia si diffuse anche in Europa. In questo periodo si affermò la pratica funeraria dell'incinerazione o cremazione.
-
Verso il 2300 A.C. in Italia cominciò l'età del bronzo. Al nord la Pianura padana era collegata con l'area danubiana da percorsi transalpini attraverso il passo del Brennero e le valli orientali dell'attuale Friuli, mentre al sud le rotte micenee toccavano la Sicilia ,la Sardegna, le isole Flegree difronte alle coste della Campania, le coste ioniche della Puglia e si spingevano fino all'Adriatico.
-
Nell'Emilia e nella zona di Cremona e di Mantova, verso il XVII secolo A.C. troviamo numerosi villaggi costruiti su pali ma sulla terraferma, le Terramare
-
Dal XVI secolo A.C. la Sardegna fu abitata d comunità di pastori ed agricoltori.Si parla di cultura nuragica per la fittissima presenza di nuraghi, torri a tronco di cono costruita con grandi massi, che potevano raggiungere anche i venti metri.
-
Nell'età del ferro la cultura nuragica si aprì sempre di più ai contatti esterni, in particolare con i Fenici e gli Etruschi
-
L'Italia dell'età del ferro viene considerata un mosaico di popoli per la grande varietà delle sue espressioni culturali e materiali.
-
I villanoviani praticavano l'incinerazione. Dal IX secolo A.C. si verificò una progressiva concentrazione degli insediamenti, i principali centri villanoviani sorsero su pianori che dominavano le vie di comunicazioni.Il villanoviano viene considerato la fase iniziale della civiltà etrusca.
-
Verso il IX-VIII secolo A.C. verso l'inizio dell'età del ferro le popolazioni che si erano insediate presso il Reno e il Danubio durante l'età del bronzo formarono numerosi centri di potere.La cultura di questo periodo prende il nome di Periodo di Hallstatt dal nome di una cittadina dell'Austria dove è stata trovata una vasta necropoli.
-
Dall'Europa centrale i celti si espansero anche in buona parte dell'Europa centro-settentrionale e occidentale, dalla Spagna alla Boemia,alla Britanna all'Irlanda
-
La civiltà celtica erede della cultura halstattiana, raggiunse la sua forma più compiuta nel V secolo A.C. nel periodo detto di La Tene.