-
Nascita di John Locke, coluì che ispiro l'illuminismo "Le azioni degli uomini sono le migliori interpreti dei loro pensieri."
John Locke fu il filosofo e fisico britannico della seconda metà del Seicento, che può essere considerato il padre del liberalismo classico, dell'empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell'illuminismo.
Muore il 28 ottobre 1704 -
-
-
-
"Inutilmente cercheremo la felicità lontano e vicino, se non la coltiviamo dentro di noi stessi." Deceduto il 2 luglio 1778, Ermenonville, Francia
-
« L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da un difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! >>
-
“Chi è mai colui che abbia voluto lasciare ad altri uomini l'arbitrio di ucciderlo? Come mai nel minimo sacrificio della libertà di ciascuno vi può essere quello del massimo tra tutti i beni, la vita?” Muore nel 28 novembre 1794, Milano
-
Inizio della massima fioritura dell'illuminismo secondo Franco Venturi e di conseguenza inizio della primavera dei LUMI.