"The Dada Painters and Poets: an Anthology" di ROBERT MOTHERWELL
Mostra "Dada 1916 - 1923" alla Sidney Janis Gallery di NY -> vengono presentate molte opere di DUCHAMP
Period: to
ROBERT RAUSCHENBERG viaggia in Italia -> a Roma conosce ALBERTO BURRI
"Erased de Kooning Drawing" di RAUSCHENBERG -> getso di ispirazione dadaista e duchampiana + chiara presa di distanza rispetto ai maestri dell'espressionismo astratto
Il Philadelphia Museum of Art acquista molti lavori di DUCHAMP
"Charlene" di RASUCHENBERG -> che cos'è? Una scultura? Un dipinto? Si parla di "Combine Painting"= oggetti tra loro incongrui, prelevati dalla realtà e fissati sulla tela senza un preciso nesso logico + interventi pittorici ispirati alla pittura gestuale
YVES KLEIN si trasferisce a Parigi
"Target with Plaster Casts" (= "Bersaglio con calchi in gesso") di JASPER JOHNS
"Bed" di RAUSCHENBERG -> si tratta del letto dell'artista: la VITA QUOTIDIANA entra con forza nel recinto dell'arte
Period: to
"Monogram" di RAUSCHENBERG -> ROY LICHTENSTEIN ha definito questo lavoro "la fine dell'espressionismo astratto"
L'International Klein Blue (un blu oltremare ottenuto industrialmente e utilizzato in polvere + vinavil) diventa la firma identificativa di KLEIN -> qualunque oggetto può subire questa colorazione
Manzoni inizia a realizzare i suoi "Achromes" -> l'artista decide di liberare il quadro da ogni possibile presenza e rinuncia anche al colore (VS Klein)
Personale di JASPER JOHNS alla Leo Castelli Gallery di NY -> tutte le opere esposte vengono acquistate e 4 entrano nelle collezioni del MoMA
JASPER JOHNS incontra Duchamp, che fino a questo momento ha conosciuto soltanto indirettamente grazie al musicista JOHN CAGE
La rivista "Art News" pubblica in copertina "Target with Plaster Casts" di JASPER JOHNS
Personale di ROBERT RAUSCHENBERG alla "Leo Castelli Gallery" di NY
"Three Flags" di JOHNS -> quest'opera induce l'osservatore a porsi delle domande: che cosa stiamo guardando? La riproduzione della bandiera americana oppure l'idea che abbiamo di quest'ultima, talmente forte da essere ribadita ben 3 volte?
Personale di KLEIN presso la galleria di Iris Clert -> presenta lo spazio completamente vuoto, con le pareti dipinte di bianco per l’occasione: la pittura è diventata pura sensibilità IMMATERIALE
"Monochrome bleu sans titre" (= “Monocromo blu senza titolo”) di KLEIN
"Scatole - linee" di PIERO MANZONI
"Painted Bronze" di JOHNS -> non è un ready made ma una riproduzione a grandezza naturale di due lattine di birra attraverso calchi in bronzo
Al Salon de Mai di Parigi, CESAR presenta per la prima volta 3 delle sue "Compressioni" -> rottami di automobili e motociclette ridotti in parallelepipedi dai profili irregolari attraverso una pressa meccanica
"Le plein" di ARMAN (galleria di IRIS CLERT, Parigi) -> da quetso momento l'artista sceglie i suoi materiali presso rigattieri, discariche e mercatini delle pulci
Prima esposizione pubblica del Nouveau Réalisme in Italia (galleria Apollinaire, Milano)
"Nel vuoto", fotomontaggio di KLEIN
KLEIN inizia a realizzare le "Antropometrie" -> il pennello viene sostituito con il corpo delle modelle imbevuto di colore -> diventa una sorta di grane timbro
Nascita del Nouveau Réalisme -> Parigi, appartamento di YVES KLEIN + critico d'arte PIERRE RESTANY e artisti ARMAN, TINGUELY, SPOERRI, invitati ma assenti CESAR e MIMMO ROTELLA
"Baluba" di TINGUELY
"Pacco su un tavolo" di CHRISTO
MANZONI presenta "Scultura vivente" (il corpo della modella firmato dall'artista) alla galleria "La Tartaruga" di Roma
"Socle du monde" di MANZONI
"Nike di Samotracia" di KLEIN -> un'opera di questo artista si riconosce non talto per lo stile, quanto per l'utilizzo dell'International Klein Blue
"Strada avvolta" di CHRISTO
CHRISTO si trasferisce negli USA -> impacchettamento di porzioni di paesaggio, monumenti ed edifici
"Tentativo di volo" di GINO DE DOMINICIS -> deriva da "Nel vuoto" di Klein
"The Floating Piers" di CHRISTO -> passerelle galleggianti sul lago d'Iseo